Zombicide – Army of the Dead
Che cosa hanno in comune Netflix e la CMON? Zombicide Army of the Dead!!!!
Tratto dalla fortunata serie tv in onda su Netflix, questo gioco da tavolo, riprende la storia della serie tv e la porta, grazie alle splendide miniature della CMON, sul tavolo da gioco.
E quale saga di giochi da tavolo potrebbe essere più adatta di Zombicide per ambientare una città piena di zombie, in cui un gruppo di mercenari si addentra per rubare i soldi del caveau dei Las Vegas, prima che questa venga fatta brillare con una bomba atomica!
Insomma, gli ingredienti di qualità sembrano proprio esserci tutti, per creare un grande gioco da tavolo?

Il gioco in breve
Il gioco è una delle tante varianti del gioco Zombicide, la base del gioco è sempre la stessa, con, come al solito, alcune modifiche dovute all’ambientazione.
Si tratta di un gioco collaborativo, dove dovremo guidare una squadra di mercenari, all’interno di Las Vegas, occupata dagli zombie e isolata dall’esercito, prima che venga distrutta da una bomba atomica.
Il nostro obbiettivo saranno i soldi del caveau, ma per raggiungerlo dovremo affrontare, orde di zombi e superare le 10 missioni del gioco.

Come si vince
I giocatori dovranno riuscire a completare la missione senza che nessun sopravvissuto, con un obbiettivo personale sia ucciso.

Differenze con gli altri Zombicide
Pr i giocatori esperti di zombicide riporto in questa sezione le principali differenze di questa versione, rispetto alle altre:
- Generazione zombie quando si entra in un edificio: In questa versione questa regola non esiste, è sostituita dal fatto che, in fase di preparazione, vengono posizionati i segnalini dormiente. I segnalini dormienti vengono rivelati nel momento in cui:
- Viene prodotto un qualsiasi rumore nella loro zona o in una zona adiacente
- Si cerca in quella zona
- Si attiva un obbiettivo in quella zona
- Si generano zombie in quella zona
- Quando i sopravvissuti escono da una zona con un segnalino dormienti devono tirare un dado, con un 1 i dormienti di svegliano.
- Equipaggiamento di partenza: i sopravvissuti sono già ben armati, secondo quanto riportato sul retro della loro scheda
- Obbiettivi personali: all’inizio della partita vengono selezionati casualmente 2 obbiettivi personali che i sopravvissuti dovranno obbligatoriamente portare a termine per riuscire a vincere
- Il caveau: per aprire il caveau dovranno essere superate delle carte trappola
- Specialità: i sopravvissuti hanno delle specialità che possono essere necessarie per completare la missione
- Rumore: il segnalino rumore è unico
- Abomini: gli abomini sono 3, tutti diversi e una volta eliminati vengono rimossi dalla partita con la loro carta
- Zombie: non c’è la distinzione tra ciccioni e corridori ma ci sono gli alpha, che sono un mix dei due
- Zeus: esiste una zona di generazione Zeus che genera zombie in base a un mazzo particolare di carte e che scompare nel momento in cui Zeus entra in gioco
- Attacco concentrato: può essere effettuato un attacco concentrato, ovvero può essere mirato un solo bersaglio nella zona. In questo caso viene moltiplicato il valore del danno dell’arma per il numero di successi ottenuti.
- Dadi munizioni: le armi a distanza tirano dei dadi in più, detti dadi munizioni, che possono far si che l’arma si scarichi.
- Armi esplosive: quando un’arma esplosiva infligge danni in una zona che contiene un’arma esplosiva, i danni di entrambe le armi vengono sommati
Materiali di gioco
I materiali sono sempre ottimi, come in tutti gli zombicide. La grafica del gioco è stupenda, le miniature dei piccoli capolavori, e tutti i pezzi in cartoncino sono belli spessi e resistenti.


Info Generali
- Autore: Fel Barros e Fabio Tola
- Editore: Asmodee
- Categoria: American
- Competitivo/Collaborativo: Collaborativo
- Numero giocatori: 1 – 6
- Età consigliata: 14+
- Durata indicata (min): 60
- Dipendenza lingua: alta
- Lingua: Italiano
- Difficoltà: medio-facile

Preparazione
Scegliere una missione, montare il tabellone come indicato sulla scheda della missione e posizionare su di esso tutti i materiali indicati.
Ogni giocatore prende una o più plance giocatore, mettendo il segnapunti sullo 0 e sceglie, per ogni plancia, un mercenario e un colore da associargli.
A differenza della maggior parte degli zombicide, in questo caso non guideremo dei sopravvissuti male equipaggiati, ma dei mercenari già ben equipaggiati, prenderemo quindi subito tutti gli equipaggiamenti indicati sulla scheda del personaggio.
Verranno inoltre pescati, casualmente, per due sopravvissuti, degli obbiettivi personali.

Il turno di gioco
Il turno di gioco si divide, come in tutti gli zombicide, in tre fasi:
- La fase dei giocatori
- La fase degli zombie
- La fase finale
Fase dei Giocatori
In questa fase, ogni giocatore, a turno, partendo dal primo giocatore, utilizza i suoi personaggi, nell’ordine che preferisce per eseguire le diverse azioni di gioco.
Come in tutti gli zombicide, il numero di punti azione che possono essere utilizzati dipende dal livello del personaggio (blu, giallo, arancione e rosso), tutti i personaggi partono dal livello blu, quindi, hanno a disposizione tre punti azione.
- Muoversi: ci si può muovere di una zona per ogni punto azione speso. Per uscire da una zona in cui sono presenti degli zombie, si deve spendere un punto azione aggiuntivo per ogni zombi presente nella zona.
- Cercare: ogni personaggio può cercare solo una volta per turno, in una stanza in cui non ci sono zombie spendendo un punto azione
- Riorganizzare/scambiare: ogni personaggio ha due slot mani, in cui può tenere le armi e l’equipaggiamento che sta usando e tre slot zaino, in cui possono essere tenute altre carte. Tutte queste carte, con un’azione, possono essere riorganizzate e scambiate con un altro personaggio nella stessa zona spendendo un punto azione
- Combattere: attaccare gli zombie con un’arma da mischia o a distanza costa un punto azione ad attacco
- Eliminare i dormienti: con due punti azioni può essere eliminato un segnalino dormiente, utilizzando un’arma da mischia
- Prendere/attivare un obbiettivo: con un punto azione si può recuperare un obbiettivo, o attivarlo se la missione lo permette
- Fare rumore: con un punto azione si può spostare il segnalino rumore.

Fase degli Zombie
Quando tutti i giocatori hanno finito di utilizzare i loro personaggi, tocca agli zombie. Per prima cosa tutti gli zombie in gioco si attivano e:
- Se sono nella stessa zona di un personaggio attaccano
- Se non sono nella stessa zona di un personaggio si spostano di una zona verso:
- La zona in vista contenente dei personaggi e il segnalino rumore, se non c’è
- La zona in vista contenente il maggior numero di personaggi, se non c’è
- La zona contenente il segnalino rumore.
Gli zombie si spostano sempre usando il percorso più breve, in caso di percorsi multipli della stessa lunghezza si dividono in due gruppi, il più possibile uguali. In tutti i casi di parità, sarà il primo giocatore a decidere.
Non tutti gli zombie però sono uguali, nel gioco ci sono 3 tipologie di zombie:
- Gli Shambler (ovvero i deambulanti) che hanno solo 1 azione, possono essere eliminati con 1 danno e danno come ricompensa 1 punto
- Gli Alpha (un misto tra i ciccioni e i corridori) che hanno 2 azioni, possono essere eliminati con 2 danni e danno come ricompensa 2 punti
- Gli abomini. Ci sono 3 tipi di abomini, Valentine, la tigre del film, Regina e Zeus, in tre differenti versioni. Le loro statistiche sono riportate sulle relative carte di riferimento.
Dopo che tutti gli zombie si sono mossi, per ogni zona di generazione attiva sul tabellone dovrà essere girata una carta generazione e dovranno essere posizionati gli zombie indicati, in base al livello dei giocatori.
Oltre alle zone di generazione standard, in questa versione c’è anche la zona di generazione di zeus, questa genera zombie in base a un mazzo di carte dedicato e la zona di generazione sparisce nel momento in cui Zeus viene posizionato sul tabellone.

Fase finale
Nella fase finale, il segnalino rumore viene spostato nella zona che contiene più personaggi e viene passato il segnalino primo giocatore.
La nostra opinione
Per chi ama zombicide, army of the dead è sicuramente un’ottima aggiunta, così come lo consiglio a tutti quelli che hanno visto la serie su netflix e a cui è piaciuta.
Il cambiamento delle regole rende, come al solito, il gioco abbastanza diverso da non poter essere considerato un clone del gioco base.
E poi diciamocelo … uccidere gli zombi piace a tutti! Ora scusatemi ma devo tornare a giocarci.
Lascia un commento