Siamo agli inizi del ‘900 nel Nord America e il nostro compito sarà riuscire a collegare più città possibili attraverso la costruzione di linee ferroviarie.


Il gioco in breve

I giocatori dovranno pescare delle carte treno, raffiguranti vagoni di vario colore, per poi giocarle per andare a prendere il controllo di una tratta dello stesso colore, presente sul tabellone. Ogni volta che si completerà una tratta si prenderanno dei punti base alla sua lunghezza, inoltre ogni giocatore avrà anche delle carte biglietto, raffiguranti 2 città della mappa, che dovrà cercare di collegare tramite appunto la costruzione di tratte ferroviarie.

Se ci sarà riuscito, alla fine della partita, prenderà i punti vittoria del biglietto completato, se non ci sarà riuscito, perderà i punti del biglietto. Sempre alla fine della partita, il giocatore che avrà completato il percorso più lungo consecutivo, avrà diritto ad un bonus di 10 punti. Il giocatore con più punti alla fine della partita sarà il vincitore.


Come si vince

Quando un giocatore arriva ad avere 2 o meno vagoni nella sua riserva, ogni giocatore farà un ultimo turno di gioco.

Si conteranno i punti vittoria e il giocatore che avrà più punti sarà il vincitore. I giocatori ottengono punti vittoria controllando delle tratte durante i loro turni, in base alla lunghezza della tratta.

A questi punti, che vengono assegnati nel corso della partita, vanno ad aggiungersi i punti derivanti dai biglietti completati e vanno a togliersi i punti dei biglietti non completati. Il giocatore che avrà creato il percorso ininterrotto di vagoni più lungo riceverà un bonus di 10 punti.



Materiali di gioco

I materiali di gioco sono ottimi, la scatola è resistente e spaziosa e le illustrazioni sono molto evocative.

Il regolamento è ben scritto, semplice e riportante degli esempi. Le carte sono di buona fattura, i vagoni sono in plastica, molto semplici e i segnapunti in legno.

Se proprio dobbiamo trovare un lato negativo, è nella semplicità dei vagoni, tuttavia esistono molte espansioni che permettono di sostituirli con dei vagoni più belli.

Info Generali

  • Autore: Alan R. Moon
  • Categoria: German
  • Tipologia gioco: Piazzamento / Gestione Risorse
  • Competitivo/Collaborativo: Competitivo
  • Numero giocatori: 2-5
  • Età consigliata: 8+
  • Durata indicata (min): 30-60
  • Dipendenza lingua: nessuna
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: semplice


Preparazione

Dopo aver posizionato il tabellone al centro del tavolo e mischiato i mazzi delle carte treno e dei biglietti, ogni giocatore prende i vagoni del colore scelto e il relativo segnapunti, posizionerà il segnapunti sullo 0 del tracciato dei punti, pescherà 3 biglietti e 4 carte treno.

Altre 5 carte treno verranno scoperte e resteranno a disposizione dei giocatori per la pesca durante il turno.

Ogni giocatore dovrà scegliere quante carte biglietto vuole tenere, 2, oppure tutte e 3. Fatto questo inizierà il primo turno.


Il turno di gioco

A partire dal primo giocatore e proseguendo in senso orario, ogni giocatore effettuerà 1 delle seguenti azioni e poi passerà il turno al giocatore successivo:

  1. Pescare carte treno: il giocatore può pescare due carte treno da aggiungere alla sua mano. Le può pescare, una alla volta, dalle 5 carte treno scoperte vicino al tabellone, oppure dal mazzo delle carte treno. Se il giocatore pesca una locomotiva come prima carta dalle carte scoperte, non può pescare altre carte. Un giocatore non può mai pescare come seconda carta una locomotiva dalle carte scoperte.
  2. Pescare biglietti destinazione: il giocatore pesca 3 carte biglietto e ne deve tenere almeno 1.
  3. Giocare carte treno: il giocatore può giocare un numero di carte treno pari alla lunghezza della linea che vuole andare a controllare sul tabellone. Le carte devono essere tutte dello stesso colore della linea che vuole controllare, oppure dei jolly (locomotive). Se il giocatore vuole controllare una linea grigia, può scegliere il colore delle carte da giocare. Una volta giocate le carte, il giocatore occuperà le caselle della linea con i suoi vagoni. Dopo aver preso il controllo di una linea, il giocatore avanzerà il suo indicatore sul tracciato dei punti vittoria in base alla lunghezza della linea di cui ha preso il controllo, come indicato dalla tabella sul tabellone di gioco.

Quando la riserva dei vagoni di un giocatore arriva a 2 o meno, tutti i giocatori, lui compreso, eseguono un ultimo turno, dopo di che il gioco si conclude e si contano i punti



La nostra opinione

Ticket to Ride è un gioco stupendo, adatto a tutti, semplicissimo nelle regole e veloce nel turno.

Pur essendo molto semplice, grazie all’eleganza delle sue regole, riesce a mantenere una forte tensione al tavolo e a coinvolgere i giocatori fino alla fine.

La scatola contiene perfettamente tutti materiali e nota decisamente positiva, oltre alla scorta di vagoni di ogni giocatore, troverete anche dei vagoni extra che vi possono servire in caso di smarrimento di qualche vagone.

Se dobbiamo trovare un lato negativo è il fatto che le carte, una volta imbustate, non possono essere riposte nella sezione della scatola a loro destinata, tuttavia la scatola è così grande e spaziosa che non da nessun problema nel metterle in altri posti

Voto Alberto

Classificazione: 9 su 10.

Voto Andrea

Classificazione: 8 su 10.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *