Risiko! Oceano
Eccoci a recensire la seconda espansione di Risiko!, dopo Risiko! Antartide, oggi tocca a Risiko! Oceano.
Come la precedente espansione, anche questa può essere giocata in due differenti modalità, in due giocatori, oppure in aggiunta a Risiko!, come espansione.

Il gioco in breve
Nella versione a due giocatori si giocherà su un tabellone modulare, formato da delle tessere, composte da 1 fino a 3 esagoni, che verranno disposte all’inizio della partita dai giocatori.
Queste tessere saranno, o neutrali (grigie), oppure del colore dei giocatori.
Oltre alle tessere che creano la mappa di gioco, saranno presenti anche delle tessere speciali, a forma di nave, due per ogni giocatore, che potranno essere spostate durante i turni di gioco, lungo il bordo della mappa, per spostare le proprie truppe, aggirando il nemico.
Per il resto è il Risiko! classico, si prendono i rinforzi, si piazzano le armate, si tirano i dadi, in caso di pareggio vince il difensore e si conquistano i territori.

Come si vince
Vince il giocatore che per primo conquista tutti i territori del colore dell’avversario, escluse le navi, oppure chi per primo conquista tutti i territori su cui è stato posizionato un segnalino rinforzi.

Materiali di gioco
I carrarmatini e le bandierine sono le stesse di Risiko! standard.
I materiali delle plance e dei vari segnalini sono di ottima fattura, belli spessi e robusti.


Info Generali
- Autore: N/A
- Editore: Editrice Giochi
- Categoria: American
- Tipologia gioco: Conquista territori
- Competitivo/Collaborativo: Competitivo
- Numero giocatori: 2
- Età consigliata: 8+
- Durata indicata (min): N/A
- Dipendenza lingua: bassa
- Lingua: Italiano
- Difficoltà: semplice

Preparazione
Dopo aver scelto un colore ed aver preso le rispettive armate ed i rispettivi dadi, i giocatori preparano la mappa di gioco, posizionando le tessere territorio grigie e le tessere territorio del colore dei giocatori.
L’unica regola da seguire è quella che un esagono deve confinare sempre con, almeno, altri 2 esagoni.
Creata la mappa, ogni giocatore posiziona le sue due navi confinanti con i suoi esagoni.
Ogni giocatore piazza tre armate su ogni suo territorio e su ogni sua nave.
Devono essere piazzati tre segnalini rinforzo sulla mappa, su tre territori neutrali, possibile ugualmente distanti dai territori di ogni giocatore.
Nei territori neutrali viene piazzata un’armata neutrale su ogni territorio, tranne quelli che contengono i segnalini rinforzo. Viene determinato casualmente il primo giocatore.
Il turno di gioco
Rinforzi
Questa fase viene effettuata sempre, tranne che nel primo turno del primo giocatore.
Il giocatore di turno prende tante armate quanti sono i suoi territori, diviso 2 (arrotondati per difetto). Devono essere contate anche le navi. A questo numero va aggiunta 1 armata aggiuntiva per ogni esagono contenente un segnalino rinforzi da lui controllato. Questa armata aggiuntiva va posizionata obbligatoriamente sull’esagono dove è presente il segnalino rinforzi.
Il giocatore posizionerà tutte le sue armate, come preferisce, sui suoi territori/navi.
Spostamento delle Navi
In questa fase il giocatore di turno può spostare una delle navi che controlla (ovvero le navi su cui ha delle unità), muovendola avanti o indietro lungo il perimetro del tabellone.
La nave si sposta fino a quando non entra in contatto con 2 esagoni del tabellone.
Attacco
Nel caso in cui un giocatore voglia attaccare deve:
- Scegliere uno dei suoi territori (o navi) con più di 1 armata e decide quale territorio/nave nemico o neutrale attaccare. Il territorio/nave attaccato deve essere adiacente al territorio/nave da cui parte l’attacco.
- Decidere con quante armate attaccare (max 3 e considerando che una delle sue armate non può mai essere usata nell’attacco) e tirare un numero di dadi equivalente.
- L’avversario si difende tirando un numero di dadi (max 3) in base alle armate presenti sul territorio/nave attaccato.
- Si confrontano i dadi, il più alto dell’attaccante con il più alto del difensore e così via. Vince il dado con il punteggio più alto e in caso di parità vince il difensore.
- Per ogni vittoria viene eliminata un’armata dell’avversario.
Se tutte le armate dell’avversario sono state sconfitte il vincitore sposta le armate che desidera sul territorio/nave avversario (con l’unica accortezza di lasciare sempre almeno un’armata sul territorio/nave da cui ha attaccato) e lo conquista, se invece rimangono ancora armate nemiche l’attaccante può decidere di fermarsi o di fare un nuovo attacco.
L’attaccante può anche decidere di attaccare un altro territorio/nave, o lo stesso, da un altro suo territorio/nave, oppure di attaccare un altro territorio/nave nemico/neutrale.
Spostamento strategico
Una volta terminati gli attacchi, il giocatore di turno può effettuare uno spostamento strategico di una sola armata da un suo territorio/nave a un altro suo territorio/nave connesso al precedente direttamente o tramite altri territori/navi da lui occupati.
Tramite lo spostamento strategico non è mai possibile lasciare vuoto un territorio/nave.
Modalità espansione Risiko!
Quando Risiko! Oceano viene usato come espansione del classico Risiko! può aggiungere due nuove varianti di gioco:
- I porti
- Gli eventi
Le varianti possono essere giocate indipendentemente, oppure anche insieme tra loro.
Entrambe le varianti sono compatibili sia con la versione di Risiko! standard che con la Deluxe.
La variante eventi è compatibile con Risiko! Antartide.
Variante porti
In questa variante vanno usati i segnalini porto.
Questi segnalini hanno indicato al loro interno il nome del territorio vicino al quale vanno piazzati e anche una lettera che li contraddistingue (posta in alto).
Hanno anche indicato una seconda lettera, preceduta da una freccia, quello è l’altro segnalino porto a cui il segnalino è collegato.
I due porti tra loro collegati sono considerati territori confinanti ai fini di tutte le regole di gioco.
I segnalini porto possono anche essere potenziati durante il turno del giocatore che li controlla, se questo sacrifica due armate presenti sul territorio del porto. In questo caso il segnalino andrà girato e oltre a dare un’armata in più al turno, da posizionate obbligatoriamente sul territorio del porto potenziato, metterà in comunicazione quel porto con un porto aggiuntivo oltre al primo (attenzione che le armate potranno muoversi dal porto potenziato al nuovo porto, ma non in verso opposto, a meno che anche l’altro porto non venga potenziato).
I segnalini porto aggiungono inoltre una nuova condizione di vittoria. Il giocatore che riesce a conquistare tutti i porti sulla mappa, vince immediatamente la partita.
Variante eventi
In questa variante vanno utilizzati i segnalini evento.
Durante la preparazione devono venire estratti 5 territori casuali. I segnalini evento non possono essere posizionati su territori confinanti tra loro, in caso i territori estratti siano confinanti, dovranno quindi essere cambiati.
Su questi territori devono essere piazzati 5 segnalini evento casuali a faccia in giù.
I segnalini evento si attivano, ossia vengono rivelati, quando il territorio che li contiene viene attaccato la prima volta e poi rimangono attivi per tutta la partita.
I segnalini eventi si dividono in segnali evento globale e del territorio, a seconda del loro colore. L’effetto del segnalino evento è riportato sul segnalino evento stesso.

La nostra opinione
Risiko! Oceano è una bella aggiunta per le vostre partite a Risiko! e una veloce alternativa a 2 per chi adora i carrarmatini.
La versione a 2 giocatori è semplice, veloce e con il fatto che potete costruire voi la plancia di gioco, risulta anche essere equilibrata.
Per quanto riguarda le varianti per Risiko! standard, devo dire che la modalità porti complica parecchio le partite, non per le regole che aggiunge, ma per il fatto che alcuni territori, con uno o due confini in più, sono davvero difficili da tenere.
La modalità eventi invece è molto casuale, gli eventi potrebbero essere tutti su territori dello stesso giocatore, potrebbero essere tutti positivi, oppure negativi … vero è che il territorio deve subire un attacco per attivarli e che difficilmente i 5 territori saranno dello stesso giocatore, insomma rendono il tutto ancora più randomico.
Attenzione alle truffe! In alcuni siti, che non possiamo riportare, sono mostrate immagini del gioco Risiko! o Risiko! Deluxe con anche i materiali sul tabellone di Risiko! Antartide e Risiko! Oceano, in particolare con le tessere per il gioco a 2 posizionate sopra il tabellone di Risiko!… ecco allora sappiate che:
- In nessuna versione di Risiko! o Risiko! Deluxe sono inclusi Risiko! Oceano o Risiko! Antartide, sono giochi separati, non compresi in altre confezioni.
- La versione di Risiko! Oceano a due giocatori è incompatibile con tutte le altre versioni di Risiko!
- Risiko! Antartide è incompatibile con Risiko! Deluxe.
Lascia un commento