Play Bologna 2025

Ciao a tutti, eccoci a raccontarvi quello che abbiamo provato per voi a Play Bologna 2025.

In primo luogo, vorrei spendere due parole per la location. Non sapevamo che cosa avremmo trovato, non sapevamo come sarebbe andata, ma devo dire che ha superato tutte le nostre aspettative.

L’accesso alla fiera era migliore rispetto a Modena. C’erano parcheggi non sterrati, diverse linee di bus servivano la fiera e la zona dove la gente aspettava in coda era una zona coperta. Non quindi esposta alle intemperie o al sole, come a Modena. I bagni erano in numero adeguato, puliti e senza coda. Inoltre, all’interno dei padiglioni erano presenti dei bar dove poter prendere del cibo o da bere.

La fiera era composta da più padiglioni e i vari stand erano molto più ampi, c’era quindi più spazio e la gente era molto più diluita. Questo ha evitato la calca che avevamo trovato negli anni scorsi a Modena.

Insomma, per noi Bologna promossa al 100%.

Veniamo ora ai giochi che abbiamo provato, ve li racconteremo in ordine alfabetico, in modo da non fare torto a nessuno.


Clicca sull’immagine per andare direttamente all’articolo.


  • 13 foglie - Play2025
  • 13 foglie - Play2025
  • 13 foglie - Play2025

13 Foglie è un gioco edito da Cranio Creations della durata di circa 20 minuti, per 3-6 giocatori.

Si tratta di un gioco di carte dove per vincere dovremo liberarci di tutte le carte che abbiamo in mano, giocandole in sequenza sul tavolo da gioco. Le carte saranno raggruppate per numero. Più alto sarà quel numero, più noi ostacoleremo i nostri avversari.

Questo perchè, per giocare un numero più alto del nostro, dovranno giocare almeno un numero di carte pari a quelle che abbiamo giocato noi.

Il gioco non è per nulla banale e serve un alto grado di pianificazione per riuscire a giocare bene la partita. Le carte sono molto belle e raffigurano le varie foglie dei diversi alberi.

Giocato in due non rende tanto, però se siete un gruppo di 4, 5 o 6 amici, sicuramente vi divertirete e la partita sarà molto avvincente.


  • Aeterna - Play2025
  • Aeterna - Play2025

Aeterna è un gioco di piazzamento lavoratori, controllo aree e in generale, di gestione risorse.

Edito dalle MS Edizioni, è per 2-4 giocatori e ha una durata di circa 1-2 ore.

Nel gioco, saremo a capo di una delle famiglie più influenti dell’antica Roma, che dovranno andare a controllare i diversi colli della città eterna, stando attenti a non fare salire troppo il malcontento della popolazione.

Nel gioco non è presente un’interazione diretta tra i giocatori, anche se ci si dà abbastanza fastidio tramite l’interazione indiretta.

I materiali, le carte e il tabellone sono molto belli e rendono l’esperienza di gioco decisamente piacevole. Aeterna è sicuramente un gioco fatto bene, sotto tutti i punti di vista, però mi viene da consigliarlo soltanto a giocatori esperti e amati dei German.


  • AZUL Duel - Play2025
  • AZUL Duel - Play2025
  • AZUL Duel - Play2025
  • AZUL Duel - Play2025
  • AZUL Duel - Play2025
  • AZUL Duel - Play2025
  • AZUL Duel - Play2025

Azul Duel è la versione Duel, quindi per due giocatori, del famoso gioco Azul, edito da Asmodee Italia.

La durata di una partita si aggira, secondo quanto riportato sulla scatola, tra i 30 e i 45 minuti.

Dico subito che io non sono un amante di Azul, ma adoro i giochi da due giocatori, perché a mio avviso, rispetto alle versioni standard, sono più strategici e competitivi.

Devo dire che in questo il gioco non mi ha deluso. Pur mantenendo, infatti, le regole di Azul standard, sono state aggiunte delle chicche che vanno a rendere il gioco molto più intrigante.

Basti pensare che noi dovremmo andare a prendere, ogni turno, delle tessere colorate, rubandole al nostro avversario, per andare a formare il motivo che poi creerà il nostro tabellone personale. Il gioco, insomma, ai miei occhi è promosso e lo consiglio anche alle persone che non amano eccessivamente Azul.

L’unica pecca, se la devo trovare, è il fatto che le plance dei giocatori sono fatte di un cartoncino veramente molto, molto fine.

Ecco, da una scatola così, da un gioco così, mi sarei aspettato qualche cosa di più.


  • Civoulution - Play2025
  • Civoulution - Play2025
  • Civoulution - Play2025
  • Civoulution - Play2025
  • Civoulution - Play2025
  • Civoulution - Play2025

Civolution è un gioco gestionale/strategico edito dalla Ghenos Games per 1-4 giocatori, della durata indicativa che varia dall’ora e mezza fino alle 3 ore.

Il gioco è quello che potrebbe essere tranquillamente chiamato un cinghialone, sia per la sua durata, sia per la complessità delle plance e del tabellone.

Nel gioco, dovremo andare a sviluppare la nostra civiltà, utilizzando tutte le risorse a nostra disposizione.

Andando a scoprire nuove tecnologie e sviluppandole in modo tale da diventare la civiltà migliore di tutte le altre. Le regole del gioco sono anche abbastanza semplici. Dopo i primi due giri di tavolo, i giocatori diventano completamente autonomi nell’andare a gestire la propria plancia e la propria civiltà.

Il problema vero è la conoscenza: la difficoltà di andare a conoscere ogni singola azione e beneficio che possiamo trarre dalle nostre scelte.

Civolution è un gioco che io mi sento di consigliare soltanto a giocatori veramente esperti, che hanno tanto tempo a disposizione, un gruppo di gioco già formato e affiatato, dove tutti sono amanti dei giochi German.


  • Eroi di Barcadia - Play2025
  • Eroi di Barcadia - Play2025
  • Eroi di Barcadia - Play2025
  • Eroi di Barcadia - Play2025

Eroi di Barcadia è un party game della durata di circa 90 minuti per 2-6 giocatori edito dalla Cranio Creations.

Nel gioco, dobbiamo interpretare degli avventurieri che vanno alla scoperta di un dungeon, per recuperarne i tesori. La sua particolarità sta nel fatto che, al posto delle classiche miniature degli avventurieri, avremo un bicchiere pieno di birra.

Il gioco si presenta quindi destinato a un pubblico adulto, caciarone e goliardico, che ha voglia di passare una serata un po’ diversa, bevendo e divertendosi.

I bicchieri sono presenti all’interno della scatola del gioco e sono graduati, in modo tale che ogni volta che subite una ferita, dovrete bere una tacca di birra.

Quando la birra arriverà alla fine, sarete considerati sconfitti, ma non preoccupatevi! Potrete riempire di nuovo il vostro bicchiere e tornare di nuovo all’interno del dungeon.

Ovviamente, i bicchieri possono essere riempiti anche di bevande alcoliche. Tuttavia, in questo modo, il gioco perderebbe la sua originalità e il suo spirito, diventando un gioco come tanti altri, senza nessun motivo particolare per essere giocato.


  • Finspan - Play2025
  • Finspan - Play2025
  • Finspan - Play2025
  • Finspan - Play2025
  • Finspan - Play2025

Finspan è un gioco per 1 o 5 giocatori, della durata indicativa di 45 minuti a partita, edito dalla Ghenos Games.

Come si può facilmente intuire dal nome, il gioco è basato sulle regole di Wingspan.

In questo caso, però, tratteremo il mondo sottomarino. Dovremo quindi collezionare pesci, raccogliere uova, farle schiudere in avanotti e formare con questi dei banchi, che ci daranno punti alla fine della partita.

Le regole rispetto a Wingspan sono state notevolmente semplificate. È stata tolta tutta la gestione dei dadi e della mangiatoria, per giocare una carta ci basterà scartare delle altre carte, oppure utilizzare delle uova o degli avanotti.

Inoltre, potremo anche piazzare delle carte sopra carte già giocate e saremo più liberi di giocare le carte all’interno delle varie zone della nostra plancia, senza rispettare per forza il posizionamento da sinistra verso destra, tipico di Wingspan.

Il gioco alla fine resta comunque un solitario di gruppo, diciamo che noi lo consigliamo a tutti quelli a cui piace Wingspan, oppure a chi vuole approcciarsi a Wingspan in modo più graduale.


  • Firesiege - Play2025
  • Firesiege - Play2025
  • Firesiege - Play2025
  • Firesiege - Play2025
  • Firesiege - Play2025
  • Firesiege - Play2025
  • Firesiege - Play2025
  • Firesiege - Play2025
  • Firesiege - Play2025

Firesiege è un gioco per 1-4 giocatori, della durata indicativa di 60-90 minuti, edito dalla Deer Games Studio.

Si tratta di un collaborativo in cui ogni giocatore controlla un eroe centauro dalle diverse capacità. Dove dovremo cercare di difendere la città di Medda dall’attacco di mostri insettoidi, che vogliono conquistarla.

La particolarità del gioco è che, durante la fase azioni, la comunicazione tra i giocatori è limitata. In particolare, ogni giocatore potrà scegliere una tra tre tessere che ha a sua disposizione. Le tessere hanno una doppia faccia: la prima rivolta verso il giocatore di turno, la seconda verso tutti gli altri giocatori.

Gli altri giocatori non potranno dire specificamente al giocatore di turno cosa c’è raffigurato su quella tessera. Potranno soltanto consigliarlo dicendogli che, secondo loro, quella è la tessera migliore, peggiore, oppure può portare delle cose buone, o cattive.

La grafica e i materiali sono molto curati, ma attenzione perché le regole non sono proprio semplicissime e per capirle bene, è necessario fare qualche giro di tavolo.

Per questo non mi viene da consigliarlo ai giocatori alle prime armi, ma sarebbe meglio avere al tavolo almeno uno o due giocatori esperti, che possano guidare il gruppo alla difesa della città.

L’ambientazione mi è piaciuta molto, è davvero immersiva e il gioco presenta un’elevata rigiocabilità data dalle diverse combinazioni che possono esserci tra tessere, obiettivi e carte pescate. È sicuramente un titolo da valutare per tutti quei gruppi a cui piacciono i cooperativi dark fantasy.


  • Fishing - Play2025
  • Fishing - Play2025
  • Fishing - Play2025
  • Fishing - Play2025
  • Fishing - Play2025
  • Fishing - Play2025

Fishing è un gioco di carte per 3-5 giocatori, edito dalla Giochi Uniti.

La durata indicativa della partita, riportata sulla scatola, è 30-60 minuti, ma devo dire che la nostra partita è durata decisamente di più.

Le meccaniche di fishing si basano sulla briscola. Fondamentalmente, il primo giocatore getta un colore e quel colore sarà il colore di quel turno. Oltre a quel colore, ci sono delle carte briscola che vincono su tutto. Ovviamente, la carta con il numero più alto vince su quelle con il numero più basso. I giocatori dovranno cercare di fare più prese possibili all’interno del loro turno e il gioco finisce alla fine di 11 turni.

La particolarità del gioco è che, una volta prese le carte, i giocatori dovranno riutilizzare quelle stesse carte che loro hanno vinto nel turno precedente, per giocare il turno successivo.

Chi non avrà abbastanza carte, pescherà delle nuove carte dal mazzo, che conterrà carte sempre più potenti.

Devo dire che il gioco non ci ha colpito particolarmente, ci aspettavamo un fillerino di 20-30 minuti mentre invece abbiamo fatto una partita di un’ora e mezza. Sicuramente è stato un errore nostro dato che non sconoscevamo il gioco.

In secondo luogo, perché ci sono stati dei turni in cui un giocatore ha preso quasi tutte le carte. A causa di questo, il turno dopo non è riuscito a fare niente, perché tutti gli altri giocatori avevano preso le carte dal mazzo centrale, dove ci sono carte ben più potenti rispetto a quelle che aveva a disposizione. Impedendogli così, di fare qualsiasi cosa.

Negli ultimi turni, la situazione si è un po’ bilanciata. Però, ci ha lasciato sempre un po’ straniti il fatto di passare dei turni a non fare niente, non è bello, anzi è un po’ frustrante, stare per 10 minuti a guardare gli altri che ti prendono le carte, sapendo già di non poter fare nulla. Insomma, se vi piace la briscola e volete provare qualcosa di diverso, probabilmente è il gioco per voi. Altrimenti, a nostro parere, ci sono scelte migliori.


  • General Orders - Play2025
  • General Orders - Play2025
  • General Orders - Play2025
  • General Orders - Play2025
  • General Orders - Play2025

General Orders è un gioco per due giocatori edito dalla Ghenos Games con una durata indicativa di 30 minuti.

Si tratta di un wargame che unisce alle meccaniche classiche anche quelle del piazzamento lavoratori.

I giocatori dovranno, infatti, disporre sulla plancia le loro pedine soldato e attivare, tramite il piazzamento dei loro generali, i vari ordini che queste potranno eseguire durante il corso della battaglia.

Lo scopo del gioco è quello di arrivare alla fine della partita, controllando il maggior numero di territori possibile contenenti delle stelle, che poi non sono nient’altro che i punti vittoria.

Il gioco è molto piacevole e adatto a qualsiasi pubblico, le regole sono semplici e si impara velocemente.

Il dubbio forte che ci viene è sulla sua longevità.

È vero che all’interno della scatola ci sono due mappe, ma una volta giocate tutte e due le mappe, potrebbe sembrare sempre la solita minestra.

Oltretutto essendo un wargame basato sulle regole del piazzamento dei lavoratori, potrebbe sia accontentare che scontentare i giocatori American o German che vogliono giocarlo. Lo consigliamo quindi a tutti quei giocatori che amano entrambe le meccaniche e che stanno cercando un gioco riempitivo a cui giocare ogni tanto, per passare una mezz’oretta piacevole.


  • Horizons of Spirit Island - Play2025
  • Horizons of Spirit Island - Play2025
  • Horizons of Spirit Island - Play2025
  • Horizons of Spirit Island - Play2025
  • Horizons of Spirit Island - Play2025
  • Horizons of Spirit Island - Play2025
  • Horizons of Spirit Island - Play2025

Horizons of Spirit Island è un gioco per 1 e 3 giocatori, edito dalla Ghenos Games, della durata indicativa di 90-120 minuti.

Si tratta a tutti gli effetti della versione semplificata del celebre gioco Spirit Island di cui riprende tutte le regole principali e del quale può diventare un’espansione.

Il gioco può comunque essere giocato anche come gioco a sé stante e può servire per imparare le regole base di Spirit Island.

Proprio per questa sua funzione la scatola, i materiali e il costo sono stati ridotti al minimo.

Non troverete infatti all’interno del gioco nessuna miniatura e il costo della scatola è circa la metà di quello del gioco madre.

Il gioco resta comunque giocabilissimo e validissimo e svolge la sua funzione di introduttivo in maniera veramente egregia, se poi pensiamo che può essere anche utilizzato come espansione del gioco madre, a nostro parere è sicuramente un ottimo acquisto. Anche se le regole sono semplificate, rimangono comunque abbastanza difficili, non lo consigliamo quindi a giocatori inesperti o alle prime armi.


  • Hutan - Play2025
  • Hutan - Play2025
  • Hutan - Play2025
  • Hutan - Play2025
  • Hutan - Play2025

Hutan è un gioco per 1-4 giocatori, edito dall’Asmodee Italia, della durata indicativa di 30-45 minuti.

In Hutan, il nostro scopo sarà quello di fare crescere la foresta pluviale più rigogliosa possibile.

Prima andremo a piantare dei fiori, successivamente faremo crescere alberi e infine, attireremo gli animali più iconici della giungla.

Le regole del gioco sono veramente molto semplici. Ogni turno ci saranno delle carte a disposizione in un mercato comune, raffiguranti dei fiori. Noi dovremo prenderle e dovremo piazzare i fiori corrispondenti sulla nostra plancia.

Se riusciremo a riempire delle zone con fiori dello stesso colore, avremo dei punti in più. Se metteremo dei fiori sopra degli altri fiori dello stesso colore, faremo crescere un albero. Se dovremo fare crescere l’ultimo albero di una determinata zona, al posto dell’albero metteremo un animale.

L’animale a sua volta ci aiuterà a fare crescere, in tutti i territori circostanti, degli altri alberi o degli altri fiori concimando il terreno.

Il gioco, in realtà, ci ha un po’ deluso. Dalla grafica sembrava molto bello: gli alberi erano in 3D, gli animali erano colorati e poi c’erano le carte fiore e i tabelloni modulabili; tutto prometteva bene.

Giocandolo invece l’abbiamo trovato un gioco troppo scontato e semplice, dove l’interazione tra giocatori praticamente è inesistente e tutto dipende dalla fortuna delle carte che escono nel mercato. L’unico pubblico a cui ci sentiamo di consigliarlo è quello dei bambini, che aiutati dagli adulti, potrebbero trovare nel gioco un’utilità didattica, che gli insegni a rispettare le foreste e gli animali in cui vivono.


  • Il Regno delle Catapulte - Play2025
  • Il Regno delle Catapulte - Play2025
  • Il Regno delle Catapulte - Play2025
  • Il Regno delle Catapulte - Play2025
  • Il Regno delle Catapulte - Play2025
  • Il Regno delle Catapulte - Play2025

Il Regno delle Catapulte è un gioco per due giocatori, della durata indicativa di 20-30 minuti, edito dalla Mancalamaro. Il gioco è veramente molto semplice e destinato ad un pubblico principalmente di bambini.

Con dei mattoncini in plastica, bisognerà costruire il proprio forte e nasconderci dietro i propri omini.

Poi, successivamente, con una catapulta che tira le palline in gomma, bisognerà cercare di colpire gli omini avversari per vincere la partita. Il primo che riuscirà ad abbattere tutti gli omini avversari sarà il vincitore.

Il gioco ricorda tanto il vecchio assedio soltanto che essendoci le catapulte in tutte e due le fazioni è più bilanciato.

Che dire, il gioco l’abbiamo provato ed è stato veramente divertente, è riuscito a farci tornare bambini. Lo consigliamo ai bimbi e ai bambinoni di qualsiasi età, per passare 10 minuti o un quarto d’ora in allegria.


  • Medical Mysteries - Play2025
  • Medical Mysteries - Play2025
  • Medical Mysteries - Play2025

Medical Mysteries Miami è un gioco per 1-4 giocatori, della durata di 30-60 minuti a partita, edito dalla Cranio Creations.

Si tratta di un gioco cooperativo, che si differenzia dai soliti investigativi cooperativi, in quanto, in questo caso, non dovremo trovare la persona che ha commesso l’omicidio.

Saremo all’interno di un pronto soccorso e dovremo cercare di accudire i pazienti che arriveranno durante la notte, effettuando delle diagnosi corrette e cercando di eseguire delle procedure mediche, che possano farli restare in vita fino al mattino.

Sinceramente l’ho trovato un po’ troppo tecnico per i miei gusti, l’idea di utilizzare in un gioco delle “vere” procedure mediche e dei veri farmaci, senza sapere nulla di medicina, non Se pensate di essere il nuovo Dr. House, questo il gioco che fa per voi.


  • Mythicals - Play2025
  • Mythicals - Play2025
  • Mythicals - Play2025
  • Mythicals - Play2025

Mythicals è un gioco per due giocatori, pubblicato dall’Asmodee Italia della durata indicativa di 15 minuti a partita.

La cosa che sicuramente colpisce di più del gioco, è la grafica delle carte, che sono veramente stupende.

Per quanto riguarda le regole, si tratta di un gioco di set collection, in cui noi dovremo cercare di collezionare dei set di carte di diversi colori, per poi riuscire ad andare a prendere la tessera a punteggio collegata al numero di carte che abbiamo raccolto.

Le regole sono molto semplici. Dobbiamo andare a prendere tutte le carte dello stesso colore da un mercato comune, che può essere composto dalle carte che abbiamo rivelato nel turno, oppure dalle carte che avevamo già a nostra disposizione vicino alla plancia.

Alla fine della partita andremo a sommare tutti i punti delle tessere che siamo riusciti a raccogliere e chi avrà più punti vincerà.

Come detto i materiali del gioco sono molto buoni, le regole sono molto semplici; quindi, il gioco è adatto ad ogni tipo di giocatore.

L’unico dubbio che ci resta è sulla sua rigiocabilità. Alla fine, infatti, le partite si basano sempre sulle stesse carte, sempre sulle stesse tessere e quindi più o meno sempre sulle stesse logiche. Lo consigliamo a tutti quei giocatori che stanno cercando un fillerino semplice e veloce per due giocatori, da giocare saltuariamente e non con costanza.


  • Nemesis Retaliation - Play2025
  • Nemesis Retaliation - Play2025
  • Nemesis Retaliation - Play2025
  • Nemesis Retaliation - Play2025
  • Nemesis Retaliation - Play2025
  • Nemesis Retaliation - Play2025
  • Nemesis Retaliation - Play2025
  • Nemesis Retaliation - Play2025
  • Nemesis Retaliation - Play2025
  • Nemesis Retaliation - Play2025
  • Nemesis Retaliation - Play2025
  • Nemesis Retaliation - Play2025
  • Nemesis Retaliation - Play2025
  • Nemesis Retaliation - Play2025
  • Nemesis Retaliation - Play2025
  • Play 2025 Bologna - DAY 2

Nemesis Retaliation è un gioco per 1-5 giocatori della durata indicativa di 2-3 ore a partita, edito dalla Cranio Creations. Si tratta del terzo capitolo della fortunata saga di Nemesis.

Per chi non lo conoscesse, si tratta di un gioco fantascientifico che ci vedrà combattere contro degli alieni stile Alien.

La particolarità e la bellezza del gioco stanno nel fatto che i giocatori solitamente hanno un obiettivo comune e degli obiettivi privati. Gli obiettivi privati che spesso non coincideranno tra loro e quindi i giocatori, a un certo punto della partita, si troveranno a giocare non soltanto contro il gioco, quindi contro gli alieni, ma anche contro gli altri giocatori.

Se nei primi capitoli ci ritrovavamo un po’ alla mercé degli alieni, dato che eravamo soli, isolati, sopra un’astronave allo sbando nello spazio, per esempio, senza equipaggiamento e senza particolari attrezzature, in questo capitolo le cose cambiano e i giocatori vestiranno i panni di Marines altamente addestrati ed equipaggiati, pronti ad entrare in un nido alieno con lo scopo di eseguire la missione e uscirne vivi.

Un’altra particolarità sono le mappe modulari: se in Nemesis, infatti, avevamo un tabellone prestabilito, in cui muovendoci andavamo a scoprire le varie stanze dell’astronave, oppure della base in cui ci trovavamo, in questo capitolo ogni volta che noi scopriamo una stanza gireremo una carta che ci dirà quali saranno i corridoi collegati. La mappa, quindi, varierà di volta in volta.

Rispetto alle precedenti esperienze abbiamo notato che la numerosità degli alieni è molto aumentata, così come la facilità nel riuscire ad abbatterli.

Come sempre miniature, materiali e atmosfera fantastici. Insomma, cosa state aspettando? Andate a comprarvi il vostro incubo.


  • Piccioni Esplosivi - Play2025
  • Piccioni Esplosivi - Play2025
  • Piccioni Esplosivi - Play2025
  • Piccioni Esplosivi - Play2025

Piccioni esplosivi è un party game per 2-5 giocatori, edito dalla Cranio Creations, della durata indicativa di 30 minuti partita.

Quello che dovremo andare a fare durante la partita sarà sfamare i nostri piccioni per renderli felici e cercare di ingozzare i piccioni avversari per farli esplodere.

Il turno è molto semplice, o giocheremo delle carte sui nostri piccioni, o sui piccioni avversari, oppure andremo a pescare delle nuove carte per rinfoltire la nostra mano.

I piccioni del gioco sono diversi dall’altro, ognuno ha una sua capacità speciale, che ci aiuterà durante la partita. Il gioco è molto carino e abbastanza cattivello nelle sue meccaniche, lo consigliamo a gruppi di amici che vogliono passare una serata spensierata e allegra.


  • Piles! - Play2025
  • Piles! - Play2025
  • Piles! - Play2025
  • Piles! - Play2025

Piles è un frenetico party game per 2-8 giocatori, della durata indicativa di 10-15 minuti a partita, edito da Asmodee Italia.

Si tratta di un gioco in cui ogni giocatore avrà davanti a sé, a sua disposizione, dei mazzetti di carte raffiguranti dei vestiti. Ci sarà inoltre un mercato comune al centro del tavolo.

Ogni giocatore potrà guardare i suoi mazzetti e andare a scartare al centro del tavolo delle carte vestiti, per poi prenderne altre, per metterle nello stesso mazzetto.

Tramite questi scambi, il giocatore dovrà cercare di collezionare tutti i vestiti dello stesso tipo, in pile appunto.

Il primo che riuscirà a completare tutte le proprie pile sarà il vincitore.

Decisamente il gioco non ha una grande profondità e anche il tema, quello di riordinare i propri vestiti, non è il più entusiasmante.

Il gioco, però, fa quello che deve fare. Finita una partita, ti fa subito venire voglia di riprovarne un’altra per prenderti una rivincita su chi ti ha battuto. Lo consigliamo a un pubblico di giovani e giovanissimi che abbia tanta energia e a cui piacciono le partite convulse e chiassose.


  • Pyramido - Play2025
  • Pyramido - Play2025
  • Pyramido - Play2025
  • Pyramido - Play2025
  • Pyramido - Play2025
  • Pyramido - Play2025
  • Pyramido - Play2025

Pyramido Tesori Dimenticati è un gioco della Pendragon Game Studio, per 1-4 giocatori, della durata indicativa di 45 minuti a partita.

Il gioco è molto simile al suo predecessore, Pyramido. Avremo sempre a disposizione delle tessere domino e dovremo sempre costruire una piramide a gradoni di 10, 6, 3 e una tessera.

A differenza della precedente edizione, non avremo a disposizione un mercato di tre tessere tra cui scegliere, ma potremo scegliere tra cinque pile di tessere.

Associate a queste tessere ci saranno anche delle gemme colorate dello stesso colore delle varie tessere e ogni volta che prenderemo una delle tessere, dovremo prendere anche una delle gemme.

A differenza di Pyramido, dove eravamo obbligati ad attivare un determinato colore se avevamo ancora il simbolo di quel colore a disposizione, in Pyramido Tesoro Dimenticati potremo decidere quali zone attivare con le gemme che siamo riusciti a prendere.

Il gioco si presenta quindi leggermente più strategico del precedente e ci dà la possibilità di raddoppiare anche i punti di una determinata zona, usando più gemme insieme.

Il gioco è adatto a tutti, non è banale e per vincere bisogna utilizzare una buona dose di strategia. Lo consigliamo a tutti gli adulti e ragazzi che vogliono passare una bella serata in famiglia, oppure tra amici.


  • Risiko! Alleanze Segrete - Play2025
  • Risiko! Alleanze Segrete - Play2025
  • Risiko! Alleanze Segrete - Play2025
  • Risiko! Alleanze Segrete - Play2025
  • Risiko! Alleanze Segrete - Play2025

Risiko! Alleanze Segrete è un nuovo gioco inedito, presentato quest’anno in anteprima al Play di Bologna edito dalla Editrice Giochi. Si tratta di un gioco per 3-6 giocatori, che in realtà, del classico Risiko! porta soltanto al nome.

In questa versione, infatti, non sono presenti carrarmatini, né tanto meno dadi. Si tratta di un gioco che, come dice il suo nome, basa le sue meccaniche sulle alleanze segrete tra i giocatori.

Il gioco si compone di un tabellone diviso in diversi territori. All’interno di ogni territorio saranno posizionate 5 torri, una di ogni colore. I giocatori pescheranno da un mazzo comune delle carte numerate e colorate di bianco o di nero. Ogni giocatore avrà un proprio obiettivo segreto che gli dirà come fare punti a fine della partita.

Per esempio, un giocatore potrebbe avere un obiettivo che dice che farà due punti per ogni torre rossa, uno per ogni torre gialla e meno un punto per ogni torre blu, presente alla fine della partita sui vari territori. Lo scopo dei giocatori sarà quindi quello di massimizzare il numero di torri dei colori relativi al loro obiettivo presenti sui territori. Per far questo, dovranno cercare di intuire, durante il gioco, quali sono i colori che interessano agli altri giocatori e proporre degli scontri tra torri, in modo tale che gli altri giocatori votino la torre di loro interesse.

Gli scontri si propongono scegliendo delle carte da un mercato comune. Le carte scontro non sono nient’altro che delle carte composte da due colori, che saranno poi i colori che si dovranno sfidare durante lo scontro. Queste carte verranno poste su una plancetta divisa a metà tra bianco e nero.

Il giocatore che ha scelto la carta sceglierà quale colore mettere sul bianco e quale colore mettere sul nero. Ogni giocatore voterà segretamente, utilizzando le carte numerate che ha in mano, bianche o nere, se dare il suo voto al bianco, o se dare il suo voto al nero e quale numero utilizzare per votare.

Più alto sarà il numero, più forte sarà il voto. Infatti, vincerà la sfida la fazione bianca o nera che avrà ricevuto la somma dei voti più alta.

Provando il gioco ci è piaciuta molto la dinamica e l’interazione tra i giocatori, siamo restati invece più perplessi su alcuni aspetti del voto.

In particolare, i giocatori pescano a caso le carte per votare. Quindi, alla fine, non si è mai certi di quali carte abbia in mano un giocatore.

Questo vuol dire che un giocatore che nella precedente votazione, ha votato insieme a te e quindi era un tuo alleato, nello scontro successivo potrebbe non esserlo più. Semplicemente perché si è ritrovato a non avere in mano carte di quel colore. Questo rende il tutto molto casuale e rende difficile capire chi è il reale alleato di chi.

Per il resto il gioco è piacevole, la durata di una partita è di un tempo limitato, molto più breve di una partita classica a Risiko!

Dal canto nostro aspetteremo con impazienza l’uscita effettiva del titolo, in modo tale da poterlo provare nella sua versione definitiva. Per ora possiamo dirvi che esattamente come Risiko!, si tratta di un family game adatto sia a partite in famiglia, che tra amici di tutta l’età.


  • Runar - Play2025
  • Runar - Play2025
  • Runar - Play2025
  • Runar - Play2025
  • Runar - Play2025
  • Runar - Play2025
  • Runar - Play2025
  • Runar - Play2025
  • Runar - Play2025
  • Runar - Play2025
  • Runar - Play2025
  • Runar - Play2025

Runar è un gioco per 1-4 giocatori, pubblicato dalla Ludus Magnus Studio, della durata indicativa di 90 minuti a partita.

In Runar gestiremo un gruppo di tre eroi vichinghi che dovranno combattere contro gli eroi dei nostri avversari e anche contro altre creature mostruose, che possono comparire durante le partite.

Ogni eroe avrà un proprio mazzo personalizzato di carte azione, che gli permetterà di raccogliere dei cubetti colorati che andranno ad alimentare il motore delle azioni del gioco.

Ogni eroe avrà infatti a disposizione una propria riserva di cubetti con i quali potrà svolgere soltanto lui le proprie azioni, ed in aggiunta ci sarà una riserva generale di cubetti dalla quale ogni errore potrà attingere per svolgere eventuali azioni aggiuntive.

Il gioco è molto dinamico e interattivo, sembra quasi uno skirmish, le miniature e i materiali sono veramente stupendi e la partita di prova che abbiamo fatto è stata veramente molto divertente, anche grazie alla partecipazione dello chef ludico e del vice chef, al nostro tavolo.

Runar è un gioco che ci sentiamo di consigliare ad un gruppo di amici amanti dei giochi American, anche se le sue regole contengono, al loro interno, molti aspetti di programmazione tipici dei giochi German.

Proprio per questo motivo non consigliamo Runar ai giocatori alle prime armi.

I nostri complimenti alla Ludus Magnus per aver creato quello che sembrerebbe essere, a tutti gli effetti, un piccolo capolavoro.


  • Shinjuku - Play2025
  • Shinjuku - Play2025
  • Shinjuku - Play2025
  • Shinjuku - Play2025
  • Shinjuku - Play2025
  • Shinjuku - Play2025
  • Shinjuku - Play2025
  • Shinjuku - Play2025
  • Shinjuku - Play2025

Shinjuku è un gioco da tavolo per 2-4 giocatori, edito dallo Studio Supernova, della durata indicativa di 60 minuti a partita.

Nel gioco saremo degli imprenditori di Tokyo e dovremo cercare di costruire una rete di negozi collegata dalle nostre linee ferroviarie, cercando di attrarre il maggior numero di clienti possibili. I punti si faranno alla fine della partita, collezionando set di clienti diversi.

A seconda di quanti clienti diversi saremmo riusciti a collezionare in ogni set, prenderemo un numero differente di punti.

Il gioco è molto dinamico e durante la partita si sente tra i giocatori una competizione intensa anche se l’interazione tra i giocatori è principalmente indiretta.

Dato che la distribuzione dei quartieri, dei negozi e dei clienti è totalmente casuale e deriva dalla pesca di un mazzo di carte, la rigiocabilità del gioco si presenta veramente alta.

Le regole sono poche e semplici e dopo due giri di tavolo, tutti i giocatori le avevano assimilate perfettamente. Attenzione, però, che questo non significa che i giocatori riusciranno a giocare da subito bene a Shinjuku. Infatti, per riuscire a padroneggiare bene tutti gli aspetti del gioco, secondo noi è necessaria più di una partita.

Che dire, Shinjuku è stata una delle sorprese positive di questo Play 2025. Non ci aspettavamo un gioco tanto profondo e ci ha colpito molto favorevolmente. Probabilmente Shinjuku sarà uno dei titoli che entrerà a far parte della nostra collezione.


  • SOS Dino - Play2025

SOS Dino è un gioco per 1-4 giocatori, edito dalla Mancalamaro, della durata indicativa di 25 minuti a partita.

Il gioco si presenta da subito come un gioco per bambini e famiglie, nel quale dovremo cercare di salvare quattro dinosauri dalla lava che uscirà dalle bocche dei vulcani posizionati sul tabellone di gioco.

Oltre a salvare i dinosauri dovremo preoccuparci anche di mettere in salvo tutte le uova disposte sul tabellone

Il gioco è un collaborativo, ha delle regole molto semplici, può essere giocato anche in solitaria e i materiali sono molto carini.

Le pecche che abbiamo rivelato sono la forte dipendenza dalla fortuna nella pesca delle tessere lava e la bassa, quasi inesistente, competitività, tuttavia, considerando il pubblico a cui è rivolto, diciamo che sono aspetti secondari.

Se volete un gioco carino da giocare insieme ai vostri bimbi, per serate divertenti e spensierate, questo è il gioco che fa per voi.


  • Darwin - Play2025
  • Darwin - Play2025
  • Darwin - Play2025
  • Darwin - Play2025
  • Darwin - Play2025
  • Darwin - Play2025
  • Darwin - Play2025
  • Darwin - Play2025
  • Darwin - Play2025
  • Darwin - Play2025
  • Darwin - Play2025

Sulle Orme di Darwin è un gioco competitivo per 2-5 giocatori, della durata indicativa di 30 minuti, edito dalla Mancalamaro.

Il gioco è stata una delle sorprese positive di questo play di Bologna, che entrerà sicuramente a far parte delle nostre collezioni e che ci ha subito convinti entrambi.

Nel gioco, noi interpretiamo dei giovani naturalisti che, vent’anni dopo il viaggio di Darwin, devono aiutarlo a scrivere “L’origine della specie”, portandogli delle nuove informazioni sugli animali che abitano i luoghi che non ha potuto visitare.

Le illustrazioni e i materiali sono veramente splendidi, il gioco è intenso, veloce e molto coinvolgente. È facilissimo da imparare e i turni sono veramente rapidi.

Il cuore del gioco è la selezione e il posizionamento delle tessere sul nostro taccuino personale.

Ad ogni turno, il giocatore deve andare a prendere una tessera e posizionarla in modo appropriato, sul proprio taccuino, in modo tale da sbloccare dei bonus immediati, oppure da prendere dei punti a fine partita.

Tirando le somme ci sentiamo di consigliarlo veramente ai giocatori di tutte le età, sia agli esperti che ai novizi. È un gioco splendido, che vi consigliamo di non farvi scappare.


  • Tabriz - Play2025
  • Tabriz - Play2025
  • Tabriz - Play2025
  • Tabriz - Play2025
  • Tabriz - Play2025
  • Tabriz - Play2025
  • Tabriz - Play2025
  • Tabriz - Play2025
  • Tabriz - Play2025
  • Tabriz - Play2025
  • Tabriz - Play2025

Tabriz è un gioco per 1-5 giocatori, edito dalla Pendragon Game Studio, della durata indicativa di 45-75 minuti a partita.

Lo scopo del gioco è quello di completare delle carte obiettivo, che nel contesto del gioco sono delle commissioni per la creazione di alcuni tappeti.

Gli obiettivi li completeremo mandando in giro i nostri apprendisti nelle varie zone della mappa per recuperare i materiali necessari alla creazione dei tappeti.

Mano a mano che completeremo le missioni diventeremo sempre più esperti e acquisiremo delle abilità speciali che ci aiuteranno nelle azioni future.

L’interazione nel gioco è limitata al fatto che i nostri avversari possono rubarci le risorse che ci servono prima che noi riusciamo a prenderle, cosa che tuttavia non crea un grosso problema dato che, oltre ai punti di raccolta di risorse, ci sono anche diversi punti che permettono lo scambio di risorse.

Il gioco prevede inoltre un meccanismo di teletrasporto da e verso il punto centrale della mappa che semplifica molto gli spostamenti.

Per quello che abbiamo potuto vedere, Tabriz sembra quindi essere un solitario di gruppo, in cui dobbiamo cercare di raccimolare il più rapidamente possibile le risorse per completare i nostri obiettivi.

I materiali sono comunque molto belli, ma il gioco ci ha un po’ deluso dal punto di vista della competitività e dell’interazione tra i giocatori.


  • The Breach - Play2025
  • The Breach - Play2025
  • The Breach - Play2025
  • The Breach - Play2025
  • The Breach - Play2025
  • The Breach - Play2025
  • The Breach - Play2025
  • The Breach - Play2025
  • The Breach - Play2025
  • The Breach - Play2025
  • The Breach - Play2025
  • The Breach - Play2025

The Breach è un gioco da tavolo per 1-4 giocatori, della durata indicativa di 60-90 minuti a partita, edito dalla Ludus Magnus Studio.

In The Breach ricopriremo il ruolo di hacker che dovranno infiltrarsi all’interno del database di una potente corporazione, cercando di superare le difese del Firewall.

Difese che si concretizzeranno nell’invio di mostri, non saprei come chiamarli in altro modo, che cercheranno di uccidere i nostri personaggi e di disconnetterli, prima che riescano a rubare le preziose informazioni dal database.

The Breach è un giocone, in tutti i sensi, che ci ha conquistato per la profondità delle sue regole, per la bellezza delle sue miniature e per l’ambientazione Cyberpunk molto presente in tutti gli aspetti del gioco.

Non è decisamente un gioco che consiglierei a dei novizi dei giochi in scatola, ma è dedicato ad un pubblico di giocatori esperti, in quanto le regole, in particolare all’inizio, possono risultare abbastanza complesse.

Tenete anche in considerazione che il gioco è abbastanza grosso; quindi, occupa un bello spazio sul tavolo.

Detto questo, The Breach è sicuramente un gioco che consiglio a tutti i giocatori esperti, amanti del genere Cyberpunk, delle miniature e dei bei giochi.

Adesso la scelta rimane soltanto a voi. Che cosa sceglierete, pillola rossa o pillola blu?


  • Thorgal - Play2025
  • Thorgal - Play2025
  • Thorgal - Play2025
  • Thorgal - Play2025
  • Thorgal - Play2025
  • Thorgal - Play2025
  • Thorgal - Play2025
  • Thorgal - Play2025
  • Thorgal - Play2025
  • Thorgal - Play2025
  • Thorgal - Play2025
  • Thorgal - Play2025
  • Thorgal - Play2025

Thorgal è un gioco in scatola per 1-4 giocatori, edito dalla Pendragon Game Studio, della durata indicativa di 90-120 minuti a partita.

Si tratta di un gioco cooperativo basato sulle avventure dell’universo del celebre fumetto.

I giocatori interpreteranno il ruolo di Thorgal, dei componenti della sua famiglia, oppure della guerriera Kriss.

All’interno del gioco ci sono diversi scenari narrativi che possono essere giocati singolarmente oppure come una campagna.

La particolarità del gioco è nella meccanica delle azioni. I giocatori potranno scegliere quale azione eseguire tra delle azioni poste in sequenza e chi andrà a eseguire la sua azione, beneficerà di una forza aggiuntiva in base a quanti giocatori, prima di lui, hanno usato delle azioni poste prima all’interno della sequenza.

Questa meccanica enfatizza molto la cooperazione e la coordinazione tra i diversi giocatori, infatti il turno dovrà essere interamente pianificato, prima di eseguire la prima azione del gruppo.

Altro aspetto interessante e distintivo del gioco è il fatto che quasi tutte le azioni di gioco vengono svolte tramite l’utilizzo di pezzi, chiamiamoli così, di Tetris.

Questi pezzi dovranno essere posizionati sia sopra le carte viaggio, che sopra le carte combattimento, per andare a sconfiggere i nemici, oppure proseguire nel cammino dell’esplorazione di un determinato territorio.

Le regole non sono semplici e immediate, è vero che si tratta di un gioco cooperativo, ma almeno uno o due giocatori esperti all’interno del gruppo dovrebbero esserci.

Ci resta, inoltre, un forte dubbio sulla sua scalabilità, in fiera lo abbiamo provato in due e ci hanno fatto utilizzare solo due personaggi e non tutti e quattro.

In questo modo, il gioco ci è sembrato un po’ sbilanciato. Affrontare in due le missioni che sono state pensate per quattro giocatori, in particolare considerando le meccaniche del gioco, dove l’ultimo che fa l’azione la fa più potente se gli altri l’hanno fatta prima, risulta essere molto castrante

Sicuramente il gioco è consigliato a tutti coloro che conoscono il fumetto e a tutti quelli a cui piacciono i giochi narrativi e cooperativi in stile vichingo/fantasy.


  • Undaunted - Play2025
  • Undaunted - Play2025
  • Undaunted - Play2025
  • Undaunted - Play2025

Undaunted – Battle of Britain è un gioco per due giocatori, della durata indicativa di 45-60 minuti a partita, edito dalla Ghenos Games.

Nel gioco dovremo pilotare delle squadriglie di aerei della seconda guerra mondiale, cercando di abbattere gli aerei del nostro avversario prima che lui faccia lo stesso con i nostri.

Ogni turno i giocatori pescheranno dal mazzo alcune carte carte e una di queste, dovrà essere utilizzata per determinare l’iniziativa del turno, ossia chi incomincerà prima a giocare.

Successivamente, dovranno essere utilizzate le carte del mazzo per andare a cercare di fare le manovre corrette con gli aerei, cercando di mettersi in scia agli aerei nemici per colpirli da dietro, senza essere abbattuti.

Come tutti i giochi da due si tratta di un gioco molto competitivo, dalle regole semplici e dalle partite relativamente veloci.

Facendo una partita ci sono restati alcuni dubbi sul bilanciamento delle due fazioni, i tedeschi e gli inglesi e sulla longevità del gioco, in quanto all’interno della scatola sono presenti due scenari che, una volta giocati, anche magari più volte, potrebbero risultare ripetitivi.

Il gioco è comunque molto interessante, se volete divertirvi in due con un vostro amico, è sicuramente una scelta da prendere in considerazione.


  • Yokohama - Play2025
  • Yokohama - Play2025
  • Yokohama - Play2025
  • Yokohama - Play2025
  • Yokohama - Play2025
  • Yokohama - Play2025
  • Yokohama - Play2025
  • Yokohama - Play2025
  • Yokohama - Play2025

Yokohama è un gioco in scatola per 2-4 giocatori, della durata indicativa di 90 minuti a partita, edito dalla Pendragon Game Studio.

Si tratta della seconda edizione del gioco in scatola Yokohama. Le differenze sono veramente poche, sono state corrette alcune azioni e sono state introdotte delle piccole espansioni.

Noi vestiremo i panni di alcuni mercanti che dovranno sfruttare l’afflusso di merci e altri beni a Yokohama, per cercare di contribuire allo sviluppo economico della città.

I giocatori avranno a disposizione le loro pedine di assistenti e presidenti per spostarsi fra le varie attività commerciali, andando a raccogliere delle risorse che gli serviranno poi per completare gli ordini.

Yokohama è sicuramente un gioco abbastanza complesso, destinato a un pubblico di esperti e di amanti del genere German.

La plancia modulare presenta diverse possibilità di espansione e di azione, che rendono il gioco fondamentalmente sempre diverso da partita a partita.

Si tratta sicuramente di un bellissimo gioco, strutturato molto bene, che consigliamo a tutti gli amanti dei giochi di piazzamento.