Mariposas

Le farfalle Monarca sono una specie di farfalla che, ogni anno, migra dal Messico agli Stati Uniti.

Durante questa migrazione le farfalle devono superare un viaggio lungo e complicato, che non possono compiere, data la breve vita di una farfalla, in una sola generazione, ma che viene effettuato, generazione dopo generazione fino a fare tornare le farfalle in Messico. Questo affascinante viaggio è stato fatto diventare, magistralmente, il tema di Mariposas.


Mariposas - Scatola
  • Autore: Elizabeth Hargrave
  • EditoreGhenos Games
  • Categoria: German
  • Tipo gioco: Gestionale
  • Competitivo/Collaborativo: Competitivo
  • Numero giocatori: 2-5
  • Età consigliata: 14+
  • Durata indicata (min): 45-75
  • Dipendenza lingua: bassa
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: media

Nel gioco noi saremo una farfalla Monarca che partirà dal Messico e dovrà spostarsi verso gli Stati Uniti.

Ogni turno ci muoveremo sul tabellone in base alle carte azione che avremo in mano e prenderemo, in base alle caselle su cui ci fermeremo, dei fiori o delle carte ciclo della vita.

Durante le nostre mosse potremo scegliere anche di riprodurci, creando delle nuove farfalle di una generazione successiva. Il nostro scopo, nelle tre stagioni del gioco, sarà quello di cercare di fare punti in base alla carta obbiettivo della stagione in corso e alla fine dell’autunno, tornare in Messico con il maggior numero di farfalle possibile.


  • Mariposas - Tabellone di gioco
  • Mariposas - Token
  • Mariposas - Tabellone di gioco
  • Mariposas - Plancia Passaggio Migratorio
  • Mariposas - Tabellone di Gioco e Scatola
  • Mariposas - Tabellone di Gioco
  • Mariposas - Carte e Scatola
  • Mariposas - Segnalini
  • Mariposas - Token Farfalla
  • Mariposas - Token Farfalla e Scatola
  • Mariposas - Tessere Obiettivo
  • Mariposas - Carte
  • Mariposas - Carte
  • Mariposas - Segnalini

Posizionate il tabellone al centro del tavolo, prendere casualmente 1 carta obbiettivo per ogni stagione e posizionatele coperte sul tabellone negli appositi spazi, poi scoprite la carta verde, della primavera.

Ogni giocatore sceglie un colore e posiziona:

  • La sua farfalla di prima generazione sulla città di Michoacan
  • Una delle sue farfalle di generazione 2 sulla carta obbiettivo dell’estate
  • Due delle sue farfalle di generazione 3 sulla carta obbiettivo dell’autunno
  • Il segnalino punteggio sullo 0 del tracciato dei punti

Ogni giocatore pesca anche 2 carte azione, le restanti carte azione vengono posizionate vicino al tabellone a disposizione di tutti i giocatori, così come i segnalini fiore e il dado.

Posizionate, sopra ogni città del tabellone, un segnalino passaggio migratorio coperto.

Posizionate, vicino al tabellone, la plancia passaggio migratorio e sopra di essa, mettere le carte passaggio migratorio ciclo della vita, divise in mazzetti, come sulla plancia. Posizionate le carte passaggio migratorio mossa bonus divise in mazzetti a fianco ad ogni riga della plancia e mettete sull’ultima casella di ogni riga della plancia, scoperte, 1 delle tessere abilità del ciclo della vita!


Il giocatore con più punti, alla fine della partita, sarà il vincitore.

I punti si faranno, alla fine di ogni stagione, soddisfacendo gli obbiettivi della carta obbiettivo della stagione in corso.

Alla fine della partita si riceveranno, inoltre, punti vittoria in base a quante farfalle, di 4° generazione saremo riusciti a fare tornare nella città di Michoacan e otterremo 1 punto vittoria per ogni carta passaggio migratorio ciclo della vita in nostro possesso.

Completare i set di carte ciclo della vita ci potrà fare ottenere anche altri punti aggiuntivi, in base alle tessere abilità ciclo della vita presenti sul tabellone.


Durante il turno di gioco, un giocatore dovrà giocare 1 carta azione dalla sua mano, muovere le sue farfalle in base a quanto indicato sulla carta e successivamente pescare una nuova carta azione.

Quando muoviamo una farfalla, alla fine di ogni movimento indicato sulla carta, se ci fermiamo su una casella fiore, prenderemo i segnalini fiore rappresentati sulla casella.

Se invece ci fermiamo su una città, se siamo i primi a fermarcisi sopra, gireremo il segnalino passaggio migratorio e prenderemo il bonus rappresentato sopra di esso, poi tireremo il dado fiore e prenderemo il segnalino fiore uscito.

Se non siamo i primi ad essere arrivati a una città e quindi il segnalino passaggio migratorio è già girato, prenderemo solo il suo bonus, senza tirare il dado.

Durante i nostri spostamenti, possiamo dividere le azioni di movimento rappresentate sulla carta nel modo che preferiamo, tra le nostre farfalle in gioco, ossia, possiamo se una carta azione prevede due movimenti, possiamo farli, con due farfalle diverse o, in sequenza, con la stessa farfalla.

Durante il movimento non possiamo mai raccogliere, con la farfalla che stiamo movendo, dei fiori dalla casella su cui di trovava all’inizio della fase azione, né raccogliere 2 volte fuori dalla stessa casella.

Quando uno dei nostri movimenti termina su una casella vicina a un bruco, possiamo spendere i segnalini fiore raccolti per generare, sulla casella in cui ci siamo fermati, una farfalla nuova della generazione successiva. Questa nuova farfalla dovrà essere presa della carta obbiettivo della successiva stagione, se su di essa c’è ancora una nostra farfalla, oppure dalla riserva.

Se così facendo togliamo l’ultima farfalla dalla carta obbiettivo, questa può venire girata, in modo che i giocatori possano vedere quali saranno i prossimi obbiettivi.

Una farfalla può generare solo farfalle della generazione successiva alla sua, ovvero una farfalla di generazione 1 potrà generare solo farfalle di 2° generazione, se queste sono finite, non si potrà riprodurre. Quando faremo riprodurre le farfalle di 4° generazione, non piazzeremo una farfalla di 5° generazione, ma gireremo il segnalino farfalla, in modo da mostrare il lato su cui sono raffigurate 2 farfalle.

Da quel momento, ai fini del calcolo del punteggio, quel segnalino varrà come 2 farfalle della 4° generazione.

I costi di schiusa delle farfalle aumenteranno via via che saliremo di generazione, come mostrato in alto a sinistra sul tabellone.

Nel caso in cui, una volta girato il segnalino passaggio migratorio, non troveremo una carta ciclo della vita, ma una carta azione passaggio migratorio prenderemo quella carta e terremo in mano come carta aggiuntiva rispetto alle 2 che normalmente abbiamo e la potremo giocare al posto di una carta azione standard in uno dei nostri turni.

I giocatori NON possono mai prendere più di una copia della stessa carta azione passaggio migratorio mossa bonus, o ciclo della vita, in una partita.

Ogni stagione si compone di diversi turni, come indicato sul tabellone. Ogni turno, quando un giocatore giocherà la sua carta azione, la terrà scoperta davanti a sé, per contare il numero di turni giocati. Quando verrà raggiunto il numero di turni indicato per la stagione in corso, si passerà alla stagione successiva e:

  • Tutte le carte azione dei giocatori verranno scartate (le carte passaggio migratorio mossa bonus resteranno vicine al giocatore per indicare che ha già giocato quella carta)
  • Vengono calcolati i punti della stagione appena finita
  • Il primo giocatore diventerà quello che ha meno punti
  • Se ci sono ancora farfalle sulla carta della stagione successiva il giocatore ne può posizionare una gratuitamente sul tabellone, su una casella dove c’è una sua farfalla della generazione precedente
  • Tutte le farfalle, rispettivamente di 1°, 2° e 3° generazione vengono rimosse
  • Se la carta obbiettivo della stagione seguente non è ancora stata girata, viene girata
  • Se siamo in autunno, viene effettuato il calcolo dei punti di fine partita

I materiali sono buoni, la scatola non è eccessivamente robusta ma fa il suo lavoro, mentre i colori del tabellone e delle farfalle, in legno, creano un mix fantastico.


La prima cosa che voglio dire su Mariposas è che è un gioco istruttivo, prima di giocarci non sapevo nulla delle farfalle Monarca mentre, giocandoci, ho imparato alcune cose su questo insetto e mi ha spinto a farmi delle domande e ad approfondire alcune mie curiosità.

Questa cosa potrà forse sembrare banale, ma così non è. Io credo che, se ogni gioco venisse creato con questo spirito, sarebbe molto più bello giocare ai giochi in scatola.

A parte il suo lato didattico, Mariposas è un gran gioco, scala molto bene, il turno di gioco è veloce e scorrevole e le azioni sono semplicissime.

Il gioco è però molto profondo, una cosa è giocarci, un’altra è vincere. Bisogna muoversi bene, capire quando riprodursi, guardare agli obbiettivi futuri … insomma ci sono davvero tante cose da tenere in considerazione.

L’unica cosa che non apprezzo tantissimo è il tabellone di gioco, che si, insieme alle farfalle colorate dà una vista stupenda, ma nelle fasi di gioco, con tutti i colori e i disegni presenti confonde un po’. Io consigli Mariposas a un gruppo di giocatori esperti, non alle prime armi, a cui piacciono i gestionali e a cui piace la competizione.


Voto Alberto

Classificazione: 8.5 su 10.