Marabunta

Il grande Knizia, torna con un giochino da 2 giocatori in cui dovremo colonizzare, con le nostre fomichine, un nuovo pezzo di giardino… ma attenzione, non saremo gli unici a voler colonizzare il nuovo giardino, altre formiche stanno puntando alla nostra nuova terra e noi dovremo fare il possibile per essere più veloci del nostro avversario.

Gioco da Tavolo MARABUNTA
Immagine sulla scatola

Ogni turno un giocatore dovrà girare una delle tessere e tirare i 6 dadi speciali.

Fatto questo dovrà dividere, come preferisce, i dadi e la tessera formando 2 gruppi.

L’altro giocatore dovrà scegliere uno dei due gruppi e segnare sulla plancia, tramite un pennarello, le diverse aree, in base a quanto riportato sugli elementi scelti.


Gioco da Tavolo MARABUNTA
Plancia di gioco

La partita termina quando, o:

  • Una foglia viene completamente riempita
  • Una zona di territorio viene completamente riempita
  • Tutti i 12 cupcake vengono, o barrati o conquistati

Alla fine del turno in cui una di queste condizioni avviene, verranno contati i punti dati dai diversi territori ed aggiunti a quelli che i giocatori hanno collezionato durante il gioco.

Il giocatore con più punti vittoria, sarà il vincitore.

Gioco da Tavolo MARABUNTA
Dadi del gioco

I materiali sono molto semplici e tutti di buona fattura.

  • Autore: Reiner Knizia
  • Editore: Asmodee
  • Categoria: German
  • Competitivo/Collaborativo: Competitivo
  • Numero giocatori: 2
  • Età consigliata: 10+
  • Durata indicata (min): 30
  • Dipendenza lingua: nessuna
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: medio-facile

Gioco da Tavolo MARABUNTA
Tessere di gioco

Deve essere montato il tabellone, scegliendo uno dei due lati, così come deve essere scelto uno dei due lati delle plance dei giocatori.

Ogni giocatore prende un pennarello.

Vicino al tabellone vengono messi i dadi e impilate, in modo casuale, 7 delle 8 tessere. L’ottava tessera, quella con il cupcake barrato, viene messa per ultima sotto le altre.

Il primo giocatore viene scelto casualmente.


Gioco da Tavolo MARABUNTA
Plancia di Gioco

Il giocatore di turno svela una tessera e tira i dadi. Poi divide i dadi e la tessera in due gruppi.

Il giocatore avversario sceglie uno dei due gruppi e applica il risultato dei dadi scelti e/o della tessera alla sua plancia giocatore e/o al tabellone di gioco. In dettaglio:

  • Per ogni simbolo cassa, dovrà essere barrata una cassa sulla propria plancia. Quando si barreranno tutte le casse di uno dei gruppi presenti sulla plancia, si prenderanno i benefici indicati.
  • Per ogni numero presente sul dado, dovrà essere posizionato, se possibile, lo stesso numero su una zona del tabellone, occupandola e prendendo il relativo bonus, se presente. I numeri possono essere piazzati solo adiacenti ad altri nostri numeri già presenti sul tabellone e nella zona corrispondente al loro colore. Nel caso in cui si voglia posizionare un numero in una zona non adiacente ad una già occupata da uno dei propri numeri, si dovrà cancellare uno dei due simboli formicaio presenti sulla propria plancia.
  • Per ogni simbolo bandiera presente sui dadi o sulle tessere, dovrà essere occupato uno degli spazi vuoti, presenti sulla foglia dello stesso colore.

Alla fine della partita, verranno sommati, per ogni zona, i numeri scritti dai giocatori in quella zona e chi avrà ottenuto la somma più alta, avrà conquistato il territorio e prenderà tanti punti vittoria quanti sono le zone da lui occupate sulla foglia dello stesso colore.


Marabunta è un gioco molto semplice nella sua esecuzione, ma per nulla banale.

Il cuore del gioco è il momento della divisione dei dadi e della tessera. Bisogna cercare di dare un contentino all’avversario, in modo da ingolosirlo e fargli prendere il gruppo di materiali che a noi serve di meno, cercando di non sbilanciare troppo i due gruppi.

L’unico problema che potrebbe esserci è, come in tutti i giochi di questo tipo, il fatto che i pennarelli prima o poi seccheranno o si esauriranno.

Il gioco per me è davvero stupendo, non stanca mai e ogni partita è sempre diversa, anche grazie al fatto che sia le plance, che il tabellone, sono a doppia faccia. Lo consiglio vivamente a tutti.


Voto Alberto

Classificazione: 8 su 10.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *