Fall

In autunno cadono le foglie … ecco, la sensazione che si ha a giocare a FALL, è esattamente quella di essere in un bosco, in autunno, di camminare sopra un manto di foglie variopinte e se farete più attenzione, potrete addirittura sentire il cinguettio degli uccelli e l’odore della terra umida da cui spuntano i funghi.


Fall - Scatola
  • Autore: Giampaolo Razzino
  • EditoreLittle Rocket Games
  • Categoria: German
  • Tipo gioco: Posizionamento tessere
  • Competitivo/Collaborativo: Competitivo
  • Numero giocatori: 2
  • Età consigliata: 10+
  • Durata indicata (min): 30
  • Dipendenza lingua: nulla
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: semplice

Nel gioco dovremo alternarci con il nostro sfidante nel piazzare delle tessere, per ricreare il mando di foglie che ricopre la terra di un bosco, in autunno.

Sopra a queste tessere dovremo piazzare dei segnalini animale, che, alla fine della partita, ci saranno punti in base ai nostri obbiettivi personali.


  • Fall - Tessera dei turni di gioco
  • Fall - Segnalini gioco
  • Fall - Tessere gioco
  • Fall - Carte
  • Fall - Carte
  • Fall - Carte
  • Fall - Scatola con Tessere e Segnalini di gioco
  • Fall - Tessere e Segnalini di gioco

Prendete la tessera foglie iniziale e mettetela al centro del tavolo. Mettete tutti i segnalini fauna/fungo nel sacchetto e mischiateli.

Prendete tutte le tessere foglie e dopo averle mescolate tra loro, formate delle pile con le tessere a faccia in giù.

Scopritene 4 e pescate dal sacchetto 4 segnalini fauna/fungo, associandone casualmente uno per ogni tessera.

Prendete la plancia delle settimane, mettetela su un lato casuale tra i due giocatori, in modo che sia visibile ad entrambi e posizionate la X rossa sulla prima casella. Ogni giocatore prende tutti i marcatori fungo di un colore e pesca casualmente un obbiettivo fiori, uno volpi e uno uccelli. Questi saranno i suoi obbiettivi personali.


A fine partita verranno conteggiati i punti in base agli obbietti personali di ciascun giocatore, a questi verranno aggiunti i punti fatti con i suoi marcatori funghi.

Ogni marcatore varrà 1, 3 o 6 punti vittoria, in base al fatto che è stato posizionato rispettivamente sul primo, sul secondo, o sul terso strato di tessere.


Il primo giocatore sceglie una tessera foglia e prende anche il segnalino fauna/fungo ad esso associato.

La tessera deve essere disposta adiacente ad almeno un’altra tessera e deve avere almeno uno dei lati adiacenti alle altre tessere, dello stesso colore del lato della tessera a cui è adiacente.

Una tessera può essere anche piazzata sopra una tessera già in campo, tranne che sopra la tessera iniziale, in questo caso, almeno uno dei colori della tessera deve essere uguale a uno dei colori della tessera sottostante e come prima, almeno uno dei lati adiacenti alle altre tessere, deve essere dello stesso colore del lato della tessera a cui è adiacente, anche se sono su livelli diversi.

In questo modo, non si possono mai sovrapporre più di 3 tessere.

Dopo aver posizionato la tessera, può essere piazzato il segnalino fauna/fungo. Il segnalino può essere posizionato solo sopra a una tessera che riporta l’indicazione dello stesso animale/fungo. Non è obbligatorio posizionare il segnalino, né è obbligatorio posizionarlo sopra la tessera appena posizionata.

Su ogni tessera può essere presente, al massimo, un solo segnalino fauna/fungo. I segnalini fauna/fungo non piazzati, possono essere tenuti nella propria riserva.

Alla fine del turno, se nella riserva di un giocatore ci sono più di 2 segnalini fauna/funghi, devono essere scartati i segnalini in eccesso, il giocatore sceglierà quali scartare.

I segnalini rospo fanno eccezione e sono gli unici a dover essere subito posizionati su una tessera obbligatoriamente. Nessuna tessera riporta su di essa il simbolo del rospo, quindi, questi segnalini possono essere posizionati su qualunque tessera, tranne quella iniziale. Nessuna tessera può mai essere sovrapposta a una tessera su cui è stato posizionato un segnalino rospo.

Quando viene piazzato un segnalino fungo su una tessera, deve essere anche piazzato, sopra di esso, un marcatore fungo del proprio colore, per indicare che quel segnalino fungo darà, alla fine della partita, i punti vittoria al giocatore che ha posizionato sopra di esso il marcatore.

I punti vittoria saranno dati in base al livello della tessera su cui è stato posizionato il segnalino fungo, a livello 1 darà 1 punto vittoria, a livello 2, 3 punti vittoria, a livello 3, 6 punti vittoria.

Come per i segnalini rospo, anche per i segnalini fungo, nessuna tessera può mai essere sovrapposta a una tessera su cui è stato posizionato un segnalino fungo. I segnalini funghi possono essere posizionati da un giocatore anche se ha finito i suoi marcatori, in quel caso il suo sfidante potrà, se vorrà posizionare un suo marcatore sopra il segnalino fungo.

Dopo che il primo giocatore ha preso una delle tessere e ha eventualmente posizionato i suoi segnalini fauna/fungo, toccherà al secondo giocatore scegliere una delle tessere rimaste e il corrispondente segnalino fauna/fungo e svolgere il suo turno di gioco.

Fatto questo toccherà nuovamente al secondo giocatore svolgere nuovamente il suo turno.

Infine, il primo giocatore giocherà nuovamente e dovrà obbligatoriamente prendere l’ultima tessera e l’ultimo segnalino fauna/fungo rimasti. A questo una settimana sarà terminata, si avanzerà il segnalino a X sulla plancia della settimana, si scopriranno altre 4 tessere e altri 4 segnalini fauna/fungo e i giocatori si invertiranno di turno, quello che prima è stato il primo giocatore sarà il secondo e viceversa.

La plancia delle settimane inizia con l’indicatore della X rossa sulla prima casella.

L’indicatore avanzerà alla fine di ogni settimana, dando così, ai giocatori, l’indicazione sulla fine del gioco.

Il gioco terminerà infatti, alla fine dell’ultima settimana.

Oltre a scadenzare il tempo della partita, la plancia delle settimane serve anche per impedire ai giocatori di giocare un determinato segnalino fauna/fungo durante i turni di quella settimana. I giocatori non potranno mai piazzare, per nessun motivo, il segnalino fauna/fungo rappresentato sulla settimana corrente, durante il loro turno.


I materiali sono ottimi, la scatola è molto resistente, con delle bellissime ed evocative immagini. Le tessere, i segnalini e il sacchetto sono di ottima fattura e chiari nella grafica.


A mio parere Fall è un bellissimo gioco, con moltissima interazione tra i giocatori e parecchio più profondo rispetto quello che potrebbe sembrare a prima vista.

Ci sono moltissime cose da considerare, la plancia delle settimane, i colori delle tessere, i propri obbiettivi personali e il fatto che le tessere possono essere sovrapposte rende il gioco veramente molto dinamico.

L’unica nota negativa che ho trovato è nel regolamento, in realtà è molto chiaro nelle regole e contiene parecchi esempi, tuttavia, l’ho trovato molto dispersivo con informazioni un po’ sparse tra le varie pagine.

Altra cosa, che ho trovato non ottimale, sono le grafiche delle carte obbiettivo volpi e uccelli, che non riportano tutti gli scenari e che non sono spiegate tutte in dettaglio sul regolamento.

A parte questa piccola imperfezione, devo dire che Fall per me è un ottimo gioco, capace di evocare nei giocatori le atmosfere di un bosco autunnale. Non lo consiglierei ai giocatori occasionali, ma lo vedo più orientato verso i giocatori esperti, che vogliono provare a cimentarsi in una bellissima sfida.


Voto Alberto

Classificazione: 7.5 su 10.

Voto Andrea

Classificazione: 7.5 su 10.