Dylan Dog
Per tutti gli amanti del brivido e del mitico Dylan Dog, ecco che è arrivata la versione in gioco da tavolo del primo storico e stupendo albo del 1986: L’alba dei morti viventi.
In questo gioco impersonificheremo i protagonisti della storia del fumetto e dovremo cercare di fermare Xabaras e la sua orda di morti viventi, prima che sia troppo tardi, vivendo un’avventura ispirata al primo albo di Dylan Dog.

Il gioco in breve
Nel gioco dovremo muoverci sulla mappa, tra le varie località di Londra e della cittadina di Undead, uccidendo tutti i morti viventi che troveremo e recuperando le tessere trama e indizio che ci condurranno alla mente di tutto: Xabaras. Una volta rivelato lo dovremo sconfiggere, ma solo dopo che tutti i suoi non morti saranno stati debellati e avremo ricostruito la trama del fumetto.

Come si vince
I giocatori dovranno riuscire a eliminare tutti gli zombie della mappa e a raccogliere tutte le tessere trama. Fatto questo dovranno uccidere Xabaras.
Il tutto dovrà essere fatto prima di pescare l’ultima carta incubo e senza che nessuno dei giocatori muoia.

Materiali di gioco
I materiali di gioco sono abbastanza buoni, per sicurezza, per non rovinare le carte, consiglio di imbustarle.
L’unica cosa che ho trovato un po’ sotto la media sono i porta carte, pezzi assolutamente non necessari nel gioco e che ho dovuto assemblare con la colla.
Va inoltre aggiunto che devono essere smontati ogni volta dato che non possono stare montati nella scatola.



Info Generali
- Autore: Francesco Berardi
- Editore: Clementoni
- Categoria: American
- Tipologia di Gioco: completa la missione / uccidi gli zombi
- Competitivo/Collaborativo: Collaborativo
- Numero giocatori: 2-5
- Età consigliata: 12+
- Durata indicata (min): 45
- Dipendenza lingua: Alta
- Lingua: Italiano
- Difficoltà: facile

Preparazione
Posizionare il tabellone al centro del tavolo, così come la plancia di riepilogo.
Posizionare le tessere luogo, a faccia in giù, su tutte le caselle di Londra e di Undead. Fatto questo girate quelle presenti nei luoghi con il bordo giallo.
Ogni giocatore prende la plancia del proprio personaggio, posiziona sull’icona del personaggio sul tracciato della vita e mette la propria pedina sulla casella di partenza del tabellone.
Prendete la tessera Xabaras corrispondente al numero dei giocatori e posizionatela a faccia in su sulla plancia di riepilogo.
Dividete le carte Sogno e Incubo nei rispettivi mazzi e mettetele all’interno degli appositi portacarte. Ogni giocatore prende 3 carte sogno.
Il turno di gioco
Il turno di gioco si divide in 5 fasi:
- Muovere.
- Scoprire una tessera luogo.
- Prendere un oggetto, indagare o attaccare.
- Pescare una carta incubo.
- Aggiornare il n° di carte sogno nella propria mano.
All’interno del turno è inoltre possibile eseguire 2 azioni facoltative, tutte le volte che volete, prima di aggiornare il numero di carte sogno nella vostra mano:
- Giocare carte sogno: potete giocare tutte le carte sogno che volete ma solo 1 che va a modificare il valore del dado.
- Utilizzare le abilità del personaggio: ogni personaggio ha indicato sulla propria scheda 3 abilità. La prima abilità è gratuita e può essere utilizzata anche quando non è il vostro turno. Le altre abilità costano rispettivamente 1 o 2 punti vita e possono essere utilizzate solo nel vostro turno.
Muovere
Il giocatore di turno può muovere la propria pedina sulla mappa seguendo i tracciati, di un numero massimo di spazi indicato sulla propria scheda, in corrispondenza al dischetto segna vita.
Scoprire una tessera luogo
Se la pedina del giocatore si è fermata in un luogo con una tessera a faccia in giù, tale tessera va voltata.
Prendere un oggetto, indagare o attaccare
Se nel luogo in cui si è fermata la pedina del giocatore c’è una tessera allora:
- Se la tessera è un oggetto, il giocatore può prendere quell’oggetto nel caso in cui non ne abbia già uno uguale.
- Se la tessera è una tessera indizio o trama, viene lanciato il dato e se il risultato del lancio è maggiore o uguale al valore della tessera allora:
- Se era una tessera trama, questa viene posizionata al suo posto sulla plancia di riepilogo.
- Se era un indizio, il giocatore può guardare segretamente due tessere sul tabellone e se vuole, scoprirne una o entrambe.
In caso il risultato del dado sia minore del valore della tessera, non succede nulla.
- Se la tessera era uno zombie o Xabaras, viene lanciato il dato e se il risultato del lancio è maggiore o uguale al valore della tessera allora:
- Se la tessera era uno zombie, questa viene posizionata al suo posto sulla plancia di riepilogo e guadagnerete un punto
- Se era Xabaras, avete vinto!
Attenzione però che se la tessera era Xabaras, potete lanciare il dado solo se avete già riempito tutti gli spazi zombie e trama sulla plancia di riepilogo.
In caso il risultato del dado sia minore del valore della tessera, o non possiate lanciare il dado, perdete un punto vita.
Nel caso più giocatori siano presenti nello stesso luogo, tutti i giocatori presenti possono lanciare il dado e i risultati dei lanci vengono sommati tra loro. In questo caso, tutti i giocatori che hanno lanciato il dado guadagnano o perdono il punto vita.
Pescare una carta incubo
Pescate una carta incubo ed eseguite quanto riportato.
Aggiornare il n° di carte sogno nella propria mano
Nel caso in cui abbiate in mano meno di 3 carte sogno, pescatene fino ad averne 3.

La nostra opinione
Quando avevo provato questo gioco a Lucca, non mi aveva convinto fino in fondo, mi era sembrato eccessivamente semplice, ma lo avevo comperato per dargli fiducia.
Riprovandolo con le regole complete devono dire che ho avuto un ottimo fiuto, il gioco non è affatto banale, in particolare se si gioca a una delle modalità avanzate, indicate all’interno del manuale.
Se aggiungiamo a questo anche il fatto il tema Dylan Dog è trattato in modo perfetto, sia come esperienza di gioco, che come grafica, il risultato è un ottimo gioco, cooperativo, adatto per tutti e grazie ai molteplici livelli di difficoltà presenti, giocabile sia da giocatori alle prime armi, che da giocatori esperti.
Lascia un commento