Dorfromantik

Dorfromantik è la versione gioco da tavolo del corrispondente videogioco.

Si tratta di un piazzamento tessere collaborativo, in cui dobbiamo cercare di creare un paesaggio, completando al contempo anche degli obbiettivi, che alla fine della partita ci daranno punti vittoria e ci permetteranno così di aggiungere nuove tessere alle nostre partite future.

Dorfromantik - Scatola

Il gioco è molto semplice, ci sono 2 tipologie di tessere, le tessere incarico e quelle paesaggio.

A turno, i giocatori dovranno pescare casualmente una delle due tipologie di tessere, a seconda di quante tessere incarico ci sono già in gioco e piazzarla coerentemente con le altre.

Alla fine della partita i giocatori guadagneranno tanti punti quanti sono quelli realizzati con le tessere incarico e con alcune tessere paesaggio particolari.

Il gioco prevede una campagna, nella quale avanzeremo in base ai punti fatti nella partita. Avanzando nella campagna, sbloccheremo nuovi traguardi da raggiungere e nuovi componenti di gioco, che ci permetteranno di giocare delle partite sempre più avvincenti.


Dorfromantik - Scatole del gioco

In realtà in questo gioco si vince sempre, si potranno fare più o meno punti, ma non è possibile perdere.

Il gioco si conclude quando bisognerebbe piazzare una tessera paesaggio, ma non ci sono più tessere paesaggio disponibili.


Dorfromantik - Esagoni plancia di gioco
Esagoni plancia di gioco

Le tessere sono spesse e ben fatte, la scatola è capiente, le carte sono chiare e i disegni colorati e intuitivi.

Anche i vari box che possiamo sbloccare nella campagna sono fatti bene, così come il manuale di gioco, ricco di esempi e figure.

Se dovessi trovare una pecca direi il blocchetto segna punti. È stato infatti stampato su sfondo verde e scrivendo in matita si vede veramente poco.


Dorfromantik - Segnalini
Segnalini
  • Autore: Lukas Zach e Michael Palm
  • Editore: Berry Games
  • Categoria: German
  • Tipologia gioco: Posizionamento tessere
  • Competitivo/Collaborativo: Collaborativo
  • Numero giocatori: 1-6
  • Età consigliata: 8+
  • Durata indicata (min): 30-60
  • Dipendenza lingua: bassa
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: semplice

Dorfromantik - Scatola e Plancia

Le tessere incarico devono essere divise dalle tessere paesaggio.

Ogni gruppo di tessere deve essere mischiato separatamente e dalle tessere paesaggio devono essere tolte tre tessere casuali, che non verranno usate nella partita.

Tutti i segnalini incarico devono essere mischiati senza guardarli e devono rimanere coperti.


A partire dal primo giocatore, ogni giocatore dovrà pescare casualmente una tessera, dalle tessere incarico, se ci sono meno di 3 tessere incarico, ancora non risolte sul tavolo da gioco, oppure dalle tessere paesaggio, se ci sono già tre tessere incarico non risolte sul tavolo, o se non ci sono più tessere incarico disponibili.

La tessera andrà piazzata adiacente a una tessera già presente sul tavolo da gioco, senza rispettare obbligatoriamente le caratteristiche del paesaggio (es. non è obbligatorio fare combaciare un lato della tessera, con una foresta, con il lato di un’altra tessera avente anch’esso una foresta). Le uniche due caratteristiche di paesaggio, che devono sempre combaciare tra due tessere, sono i fiumi e le linee ferroviarie, in modo tale che il corso del fiume e le ferrovie possano continuare il loro percorso.

Il fiume più lungo e la ferrovia più lunga ci daranno punti a fine partita, in base alla loro lunghezza.

Piazzando una tessera incarico, dovremo anche andare a scoprire uno dei segnalini incarico corrispondenti a quella tessera e piazzarlo sopra di essa. Se, posizionando altre tessere, riusciremo a creare un gruppo di tessere, adiacenti tra loro, che formano un paesaggio, grande abbastanza da soddisfare l’incarico, l’incarico sarà risolto, noi prenderemo il segnalino incarico e i conseguenti punti a fine partita e si dovrà piazzare una nuova tessere incarico.

Esempio: Piazzando una tessera incarico verde, posizioniamo sopra di essa un incarico foresta da 4. Se riusciamo a unire 4 tessere, formando una foresta unica, grande 4 tessere, avremo risolto l’incarico.

Su una tessera paesaggio appena piazzata può anche essere posizionato un cuore, che ci darà punti a fine partita per ogni lato che combacia esattamente, come paesaggio, con un’altra tessera.

Alcune tessere paesaggio hanno anche raffigurato una bandierina, la bandierina ci darà punti a fine partita se il territorio su cui è posizionata è chiuso e ci darà un punto per ogni tessera che lo compone.

Esempio: Se creiamo un unico campo di grano di 7 tessere, di cui una ha una bandierina gialla sul campo di grano, alla fine della partita prenderemo 7 punti, se il territorio del campo di grano è chiuso, ossia se non è più possibile ingrandire il campo aggiungendo altre tessere.

Proseguendo nella campagna troveremo anche nuove tessere paesaggio speciali, che ci permetteranno di fare punti anche in altri modi, le regole di ogni nuova tessera sono spiegate su una carta apposita, che troveremo insieme ad essa.


Dorfromantik - FBlocchetto segna punti & Scheda Campagna
Blocchetto segna punti & Scheda Campagna

La prima volta che ho giocato a questo gioco, non l’ho per niente trovato interessante.

L’idea di giocare e di non avere un modo per vincere, ovvero di vincere sempre, mi sembrava poco stimolante.

Giocandolo però in modalità campagna, scoprendo sempre nuovi traguardi e cercando, ogni volta, di superare me stesso facendo sempre un punteggio migliore, mi ha completamente svoltato l’opinione che avevo di lui e tutto a un tratto, mi sono ritrovato ad averci fatto 10 partite di fila!

Il gioco è veramente semplicissimo, adatto sia per gruppi di amici, che per partite in solitaria.

Volendo potete anche portare avanti più campagne contemporaneamente, perché sulla scheda di campagna viene segnato tutto il materiale che avete sbloccato e cosa vi manca da raggiungere.

Se volete un gioco semplice, non cattivo, per serate leggere tra amici, o da fare da soli nel tempo libero, Dorfromantik è quello che fa per voi.


Voto Alberto

Classificazione: 7 su 10.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *