Botanicus

In Botanicus dovremo creare il giardino botanico più bello in modo da attirare il maggior numero di visitatori, dovremo però stare attenti a dove pianteremo le nostre piante, perché i nostri visitatori vorranno vedere composizioni sempre più belle!


  • Autore: Vieri Masseini & Samuele Tabellini
  • EditoreGiochi Uniti
  • Categoria: German
  • Tipologia gioco: Gestionale
  • Competitivo/Collaborativo: Competitivo
  • Numero giocatori: 2-4
  • Età consigliata: 10+
  • Durata indicata (min): 45-60
  • Dipendenza lingua: nessuna
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: facile

Durante il gioco dovremo muovere il nostro giardiniere all’interno del nostro giardino, in modo da poter riempire le aiuole di piante, cercando di soddisfare, per ogni riga del nostro giardino, l’obbiettivo che i visitatori ci daranno.

Dovremo quindi muoverci sui vari tracciati del gioco per riuscire a prendere nuove piante, innaffiarle per farle crescere e raccogliere i soldi necessari per pagare il giardiniere. Alla fine della partita, chi avrà ottenuto più punti vittoria, sarà il vincitore.


  • Botanicus - Plancia di gioco
  • Botanicus - Plancia di gioco
  • Botanicus - Segnalini di gioco
  • Botanicus - Segnalini Fiore
  • Botanicus - Plance giocatore
  • Botanicus - Plancia di gioco
  • Botanicus - Plancia giocatore
  • Botanicus - Plance giocatore
  • Botanicus - Carte e segnalini di gioco

Botanicus può essere giocato in due versioni, la variante base e quella per esperti. Per ogni capitolo descriveremo, prima la variante base del gioco e successivamente, quella per esperti.

Aprite il tabellone e mettetelo al centro del tavolo, facendo attenzione di usare la parte con il simbolo del fiore con i petali nell’angolo in alto a destra. Formate una riserva di monete da porre vicino al tabellone e distribuitene 6 ad ogni giocatore.

Date ad ogni giocatore anche una plancia giardino casuale, nella versione base del gioco le plance giardino dovranno essere usate dalla parte in cui è rappresentato il fiore con i petali. Ogni giocatore posiziona un proprio giardiniere sullo 0 del tracciato dei punti vittoria, l’altro sulla fontana della sua plancia giardino. Posiziona poi la sua cariola, la sua vanga e il suo sacco di soldi, sulla casella iniziare dei rispettivi tracciati sul tabellone. Ogni giocatore prende tutte le restanti pedine del suo colore.

Posizionate casualmente sul tabellone le 16 tessere fiore; devono essere posizionate sulle colonne più scure del tracciato delle azioni e devono essere posizionate in modo tale che venga rispettato il motivo riportato sul tabellone (le prime due tessere devono essere puntinate, le ultime due a righe). Le tessere fiore dovranno avere visibile il lato chiaro delle stesse.

Ordinate i segnalini premio dividendoli per forma, creando due pile in cui il segnalino di maggior valore sia quello in alto e quello di minor valore sia quello in basso, metteteli alla fine del tracciati dei soldi e delle vanghe sul tabellone e posizionate il segnalino in cima ad ogni pila nell’apposito spazio dell’ultima casella dei tracciati corrispondenti.

Mescolate le carte giardino e mettetele a fianco del tabellone, riponendo invece le carte punteggio finale nella scatola. Create una riserva di segnalini piante a disposizione di ogni giocatore.

Date ad ogni giocatore 5 segnalini incarichi speciali casuali, ogni giocatore dovrà guardarli e scegliere come disporli a fianco della sua plancia, uno per ogni riga del suo giardino. Attenzione al fatto che le prime 2 righe del giardino hanno solo 3 caselle, quindi NON devono essere scelti, per quelle righe, incarichi che prevedono 4 piante. Ogni giocatore posiziona il suo segnalino fiore sullo spazio iniziale del tracciato delle azioni sul tabellone, impilati in base alla plancia giardino ricevuta. Ogni plancia ha infatti, in basso a destra, la posizione che il gettone fiore del giocatore dovrà avere nella pila iniziale.

Di seguito le modifiche rispetto alla preparazione per il gioco base:

  • Usare il tabellone per esperti, ovvero la parte riportante il simbolo della pianta carnivora.
  • Usare le plance giardino dal lato esperti, ovvero quello riportante il simbolo della pianta carnivora.
  • Formare un mazzo con le carte punteggio finale e posizionarlo a fianco del tabellone.
  • Ogni giocatore colloca le sue pedine animale sugli appositi spazi sulla sua plancia giardino, sopra le aiuole con il loro contorno.
  • Dato che sono presenti, non una, ma 3 fontane iniziali, ogni giocatore sceglie una fontana per posizionarci sopra il suo giardiniere.
  • Durante la scelta degli incarichi, un giocatore, quello che ha una plancia con solo 4 incarichi base, posizionerà solo 4 segnalini incarico e scarterà quello che non avrà scelto.
  • Dopo che i segnalini incarico sono stati posizionati, ogni giocatore pesca 3 carte punteggio finale e ne tiene una. Il giocatore con solo 4 incarichi base sulla sua plancia ne tiene 2. Le altre vengono rimescolate per formare un nuovo mazzo di pesca.
  • Dopo la scelta delle carte i giocatori possono spostare il loro giardiniere su una diversa fontana del loro giardino.

Il gioco viene vinto dal giocatore che, alla fine della partita, avrà più punti vittoria. I punti vittoria si prendono:

  • Completando gli incarichi presenti sulla propria plancia giardino e quelli sui segnalini incarico.
  • Muovendo il proprio segnalino fiore negli spazi del tracciato delle azioni, occupando gli spazi che danno punti vittoria.
  • Avanzando fino alla fine dei tracciati delle vanghe, delle carriole e delle borse dei soldi.
  • Posizionando i propri segnalini animale sulla propria plancia, nello spazio dedicato (solo nella versione base del gioco).
  • Ogni 3 monete, alla fine della partita, sarà un punto vittoria.
  • Ogni volta che si dovrà avanzare il proprio segnalino su uno dei tracciati (vanghe, carriole o borse) e si deciderà di avanzare meno di quanto previsto dall’azione, per ogni spazio a cui si rinuncia, si prenderà un punto vittoria.
  • Alla fine della partita, ogni colonna completa della propria plancia giardino, varrà punti vittoria in base alla pianta di maggior livello presente nella colonna stessa, come riportato sulla tabella in basso a sinistra sulle plance.
  • Grazie alle carte punteggio finale (solo nella versione per esperti).
  • Sbloccando gli animali del giardino (solo nella versione per esperti.

A partire dal primo giocatore, ossia dal giocatore che ha il segnalino fiore più in alto nella pila, ogni giocatore potrà effettuare 1 o entrambe le azioni opzionali elencate di seguito, in qualsiasi ordine e successivamente, muovere il suo segnalino fiore sul tracciato.

  • Opzionalmente, muovere il suo giardiniere di quanti spazi vuole, pagando, per ogni spazio 1 soldo dalla riserva. Il giardiniere si muove sempre da un’impronta all’altra. Nella versione per esperti, il giocatore pagherà tanti soldi quanti sono quelli indicati sulla sua plancia, in base ai passi fatti dal giardiniere.
  • Opzionalmente, giocare 1 carta giardino. Quando si gioca una carta, si può sempre scegliere di scartarla, per guadagnare 3 monete, oppure giocarla, pagandone il costo per guadagnare il bonus indicato.

Quando un giocatore sposta il suo segnalino fiore sul tracciato delle azioni guadagnerà immediatamente il bonus che copre con il suo segnalino e anche quello riportato a fianco sulla plancia.

Un segnalino fiore può anche essere piazzato sopra un segnalino fiore già collocato, in quel caso il giocatore dovrà pagare alla riserva 3 monete per ogni segnalino fiore sotto il suo, inoltre, in questo caso, non guadagnerà il bonus sotto il suo segnalino fiore, ma solamente quello a fianco, riportato sul tabellone.

Quando un giocatore dovrà spostare le sue pedine sui tracciati delle vanghe/carriole/borse, potrà sempre decidere di spostarsi di 1 o più movimenti aggiuntivi, pagando 3 monete per ogni spazio in più:

Quando si riuscirà a posizionare su una riga il numero e la tipologia di piante corretta per completare uno segni incarichi stampati sulla plancia del giocatore, si otterranno immediatamente i punti dell’incarco completato e si sposterà il segnalino incarico posto di fianco alla riga, sopra l’incarico appena completato.

Da quel momento in poi, su quella riga dovrà essere completato il nuovo incarico e una volta completato, dopo aver segnato i punti vittoria, si dovrà girare a faccia in giù il segnalino..

Quando si ricevono delle piante, queste devono essere immediatamente piantate. Le piante possono essere piantate solamente nelle 4 aiuole accanto al giardiniere.

Eventuali piante piantare in precedenza possono essere sostituite con nuove piante. Quando si eseguire un’azione innaffiare su una pianta, questa crescerà e dovrà quindi essere sostituita con una pianta del livello successivo.

Anche nel caso dell’azione innaffiare, possono essere innaffiate solo le piante delle 4 aiuole attorno al giardiniere. Nel caso si abbiano a disposizione più azioni innaffiare, possono essere usate tutte sulla stessa pianta, oppure su piante diverse.

Quando il proprio segnalino viene mosso su uno dei tracciati della vanghe/carriole/borse, nel caso incontri un bivio dovrà scegliere la strada da intraprendere.

I segnalini potranno essere mossi solo in avanti e nel caso in cui sul tracciato siano riportate delle monete da pagare, si dovranno pagare le monete riportate alla riserva per poter continuare il movimento. Alla fine del movimento si prenderanno solo i bonus della casella su cui termina il movimento, non quelli delle caselle che si è superato.

Quando si arriva alla fine del tracciato, ci si dovrà fermare anche se si avrebbero ancora altri movimenti. Per ogni movimento perso si prenderà un punto vittoria, poi si prenderà la ricompensa della casella e i punti vittoria indicati alla fine del tracciato. Nel caso del tracciato delle vanghe o delle borse, si prenderà il segnalino riportante i punti vittoria e si metterà il prossimo segnalino in cima alla pila, al suo posto, dopodiché si sposterà il segnalino all’inizio del tracciato.

Una volta che tutti i giocatori avranno spostato il proprio segnalino fiore ed eseguito le loro azioni, il prossimo turno verrà svolto in base alla posizione dei segnalini fiore.

Il primo giocatore sarà quello con il segnalino fiore più in alto, poi via via gli altri. I giocatori dovranno muovere i loro segnalini fiore nella prossima colonna del tracciato delle azioni. Nel caso in cui più segnalini fiore occupino la stessa posizione il primo a giocare sarà quello con il segnalino fiore più in alto.

Come abbiamo detto, nella variante per esperti gli animali sono piazzati, inizialmente, sulla plancia del giocatore.

Tramite l’azione animale, questi possono essere spostati nelle zone a loro dedicate sul tabellone di gioco, o nel caso della tartaruga, nel suo spazio dedicato sulla plancia del giocatore. A seconda dell’animale daranno bonus differenti.

  • Uccellino: ottieni 4 punti vittoria per lui e per ogni successivo animale che verrà sbloccato, inoltre aggiunge 4 punti vittoria ai segnalini premio che si prendono quando si arriva alla fine del tracciato delle vanghe e delle borse.
  • Scoiattolo: guadagni 6 monete ogni volta che riempi una colonna per intero.
  • Farfalla: ottieni 2 punti vittoria aggiuntivi per ogni incarico base che completi e 6 punti vittoria aggiuntivi per ogni incarico speciale.
  • Rana: sblocca un nuovo percorso sul tracciato delle borse.
  • Tartaruga: peschi 1 carta giardino e 3 carte punteggio finale, di cui ne tieni una.

Quando i giocatori avranno saranno arrivati, con i loro segnalini fiore, alla fine del tracciato delle azioni, ovvero avranno eseguito le azioni dell’ultima colonna, mantenendo l’ordine di turno, i loro segnalini fiore dovranno essere riportati nella casella iniziale.

Tutte le tessere fiore dovranno essere voltate sul lato scuro e si ricomincerà un nuovo round.

Nella versione per esperti, in questo momento dovrà essere aggiunto un secondo giardiniere sulla plancia, sempre su una delle fontane disponibili. Da questo momento si potranno muovere entrambi i giardinieri e dividere tra essi i movimenti guadagnati dalle azioni.

Una volta completato il secondo round di gioco, i giocatori avranno a disposizione un ultimo turno.

In questo turno potranno, come al solito, effettuare le azioni facoltative e successivamente muoversi di una casella su uno dei tracciati delle vanghe/carriole/sacchi.

Potranno, come al solito, pagare 3 monete per muoversi più di una casella. Una volta che tutti i giocatori avranno terminato questa azione, la partita si concluderà.


I materiali di gioco sono ottimi, i segnalini del giocatore sono tutti in legno, le plance e la scatola sono resistenti e non si piegano, molto colorate.

Il regolamento è chiaro e all’interno della scatola sono contenuti dei contenitori in carta da montare che permettono di custodire e mettere via tutto il materiale in ordine. Davvero niente da dire..


Botanicus è un gioco per tutta la famiglia, da giocare, nella sua versione base con giocatori di ogni età ed esperienza.

Nella sua versione per esperti diventa decisamente più sfidante e dedicato a giocatori più esperti.

Il gioco è veloce, gira benissimo, molto legante nella sua meccanica, aiutato anche dalla grafica chiara e dai simboli tutti ben visibili e riconoscibili.

Il manuale, nell’ultima pagina della versione per esperti, aggiunge anche delle varianti al gioco che possono essere utilizzate per calibrare la difficoltà in base ai giocatori.

Io me ne sono innamorato da subito, appena giocato in fiera a Modena. Mi sento davvero di consigliarlo a tutti, senza nessuna remora.


Voto Alberto

Classificazione: 9 su 10.

Voto Andrea

Classificazione: 8 su 10.