Bandida è il seguito del gioco Bandido, uscito 4 anni dopo il primo.

Ci sono diversi modi per giocare a Bandida, il primo è quello di impedirne la fuga dalla prigione. Questa modalità di gioco è identica a Bandido, con in più solo il fatto che, a differenza del gioco originale, in Bandida alcune carte contengono dei simboli speciali che attivano delle azioni particolari quando sono giocati.

Una seconda modalità è quella invece di aiutare Bandida a fuggire dalla prigione.

Infine, nella terza modalità, “la fuga degli innamorati”, dovremo riuscire a fare scappare sia Bandido che Bandida. In questa modalità si deve giocare aggiungendo al mazzo la tessera prigione del gioco Bandido e quindi, si può giocare solo se si possiede anche una copia del il primo gioco della serie.

Bandida è un gioco cooperativo, in cui tutti i giocatori dovranno collaborare per cercare, o di bloccare le vie di uscita alla bandita, o per cercare di farla fuggire, da sola o con il suo innamorato.

Ogni giocatore al suo turno giocherà una carta tunnel per cercare di completare il labirinto di tunnel a cui è collegata la prigione.



A partire dal primo giocatore, il più giovane, durante il proprio turno i giocatori si alternano giocando una carta dalla propria mano.

La carta giocata dovrà essere posizionata connessa alle altre carte sul tavolo e/o alla tessera centrale, coerentemente con il disegno stampato sulle carte, ovvero in modo tale che le gallerie combacino tra loro.

Nella modalità “la fuga degli innamorati”, oltre alle carte del mazzo, un giocatore potrà pescare anche la tessera prigione del gioco Bandido, in questo caso la potrà tenere in mano come fosse una sua carta e la potrà giocare come fosse una carta durante il suo turno. Come per le carte tunnel, anche per questa tessera valgono le stesse regole di posizionamento e il giocatore che la gioca potrà scegliere il lato della tessera da utilizzare.

Dopo aver giocato una carta, o la tessera prigione, il giocatore pescherà una nuova carta dal mazzo (se ce ne sono ancora disponibili) e passerà la mano al giocatore alla sua sinistra.

Le carte oggetto

In Bandida ci sono, all’interno del mazzo, 10 carte oggetto, che hanno al loro interno alcuni simboli speciali. Quando un giocatore gioca una di queste carte dalla sua mano dovrà immediatamente risolvere l’effetto della carta giocata. Questi effetti potranno essere favorevoli o sfavorevoli per il giocatore.

Le carte allarme

In Bandida ci sono, all’interno del mazzo, 2 carte allarme, che hanno sul loro retro dei simboli speciali. Quando un giocatore pesca una di queste carte dovrà immediatamente posizionarla, risolverne l’effetto, che colpirà tutti i giocatori e successivamente pescare una nuova carta in sua sostituzione.

  • Autore: Martin Nedergaard Andersen
  • Categoria: Family game
  • Tipologia gioco: gioco di carte – piazzamento
  • Competitivo/Collaborativo: Collaborativo
  • Numero giocatori: 1-4
  • Età consigliata: 6+
  • Durata indicata (min): 15
  • Dipendenza lingua: nessuna
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: semplice

Catturare Bandida!

Prendere la tessera prigione, scegliere il lato con cui giocare, il lato semplice, con 5 tunnel, oppure il lato difficile con 6 tunnel. Dopo aver tolto la carta scala, mescolare le carte, posizionarle al centro del tavolo a disposizione di tutti i giocatori. Ogni giocatore pesca 3 carte, che formeranno la sua mano iniziale.

Aiutate Bandida a fuggire!

Prendere la tessera prigione, scegliere il lato con cui giocare, il lato semplice, con 5 tunnel, oppure il lato difficile con 6 tunnel.

Mescolare le carte, posizionarle al centro del tavolo a disposizione di tutti i giocatori.

Ogni giocatore pesca 3 carte, che formeranno la sua mano iniziale.

La fuga degli innamorati

Prendere la tessera prigione, scegliere il lato con cui giocare, il lato semplice, con 5 tunnel, oppure il lato difficile con 6 tunnel.

Prendete la tessera prigione del gioco Bandido, mescolatela insieme alle carte del gioco Bandida, posizionate il mazzo così formato al centro del tavolo a disposizione di tutti i giocatori.

Ogni giocatore pesca 3 carte, che formeranno la sua mano iniziale.


Catturare Bandida!

Il gioco termina immediatamente nel momento in cui tutte le gallerie sono state bloccate, oppure quando tutte le carte sono state posizionate sul tavolo.

I giocatori avranno vinto se saranno riusciti a bloccare tutte le gallerie, in caso contrario, Bandida sarà riuscita a fuggire.

Aiutate Bandida a fuggire!

Il gioco termina immediatamente nel momento in cui tutte le gallerie, tranne quella che conduce alla scala, sono state bloccate, oppure quando tutte le carte sono state posizionate sul tavolo.

I giocatori avranno vinto se saranno riusciti a bloccare tutte le gallerie tranne quella che conduce alla scala, in caso contrario, Bandida non sarà riuscita a fuggire.

La fuga degli innamorati

Il gioco termina immediatamente nel momento in cui la carta prigione Bandido è stata giocata e tutte le gallerie, tranne quella che conduce alla scala, sono state bloccate, oppure quando tutte le carte sono state posizionate sul tavolo.

I giocatori avranno vinto se saranno riusciti a bloccare tutte le gallerie tranne quella che conduce alla scala, in caso contrario, i due innamorati non saranno riusciti a fuggire.


Come per Bandido, gli unici materiali che compongono il gioco sono: la scatola, piccolina e compatta, le carte, il regolamento, presente in 6 lingue diverse e la tessera iniziale.

I materiali vanno benissimo per un gioco come Bandida, veloce, semplice, per tutti, da portare sempre con sé e da giocare in qualsiasi posto.

Anche in questo caso, come in Bandido, segnaliamo che le carte sono di un taglio non standard, avviso quindi gli “imbustatori” seriali che non sarà facile procurarsi le bustine corrette.


Bandida è un gioco portatile, semplicissimo e velocissimo da intavolare e da giocare. Rispetto al suo predecessore l’autore ha voluto aggiungere, con introduzione delle carte oggetto, allarme e delle diverse modalità di gioco, un po’ più di profondità.

Il risultato, a mio avviso, è stato molto buono e possiamo considerare Bandida come una versione di Bandido 2.0.

Resta sempre il problema che per un gioco, portatile e veloce, il labirinto di tunnel spesso può diventare molto ampio e necessita di una zona di gioco piatta e ampia.

Per chi volesse scegliere tra i due giochi sicuramente mi sento di consigliare Bandida, anche se, considerando il loro prezzo, prenderli entrambi non dovrebbe farvi andare in rovina!

Chiudo segnalando una simpatica iniziativa di Helvetiq, che durante la pandemia ha messo online una nuova versione del gioco, a tema pandemia, dove i giocatori dovranno bloccare il virus! La versione è completamente gratuita e scaricabile dal sito https://helvetiq.com/ch_en/free-bandido-covid19-edition?srsltid=AfmBOoquGVW5PqvvrCcdlJKEzjJGB8s8kTdDKaTBMvDWxfCsAf5stbc9.

Classificazione: 6 su 10.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *