Siamo nell’età della pietra e ogni giocatore è a capo di un clan di uomini preistorici, con il quale deve raccogliere le risorse necessarie per costruire nuove capanne o scoprire nuove invenzioni.

Preparazione
Dopo aver posizionato il tabellone al centro del tavolo e posizionato sopra di esso le risorse nelle zone contrassegnate, devono essere create due pile di utensili, una da 1 e una da 3, da mettere negli appositi spazi davanti alla bottega dell’artigiano.
Vanno mescolate le carte scoperta e ne vanno rivelate 4 negli appositi spazi della mappa. Vanno poi create 4 pile di edifici, da 7 edifici ciascuna e posizionati nei rispettivi spazi sul tabellone.
Ogni giocatore prenderà tutte le pedine del colore scelto, una tessera territorio del clan e 12 cibo. Posizionerà un suo lavoratore sullo 0 dei punti vittoria, 1 sul lavoratore sullo 0 del tracciato dell’agricoltura e 5 lavoratori sulla tessera clan.
I cinque lavoratori rimanenti restano in riserva. Parte il giocatore più giovane che prende anche il segnalino primo giocatore
Materiali
Le pedine e le risorse sono tutte in legno, le carte sono di ottima fattura, come anche il tabellone, i segnalini e il lanciadadi.
Il regolamento è ben fatto e grazie alla presenza di molti esempi, molto chiaro. L’unica pezza sono le tessere clan che, essendo molto sottili tendono a piegarsi.
Info Generali
- Autore: Bernd Brunnhoger
- Categoria: German
- Tipologia gioco: piazzamento lavoratori e gestione risorse
- Competitivo/Collaborativo: Competitivo
- Numero giocatori: 2-4
- Età consigliata: 10+
- Durata indicata (min): 60-90
- Dipendenza lingua: nessuna
- Lingua: Italiano
- Difficoltà: media
Il gioco in breve
Ad ogni turno i giocatori dovranno posizionare sul tabellone gioco i propri meeple, in modo da occupare le aree destinate alla raccolta delle risorse, al miglioramento sul tracciato dell’agricoltura, allo sviluppo degli utensili, alla procreazione, o alla raccolta di tessere edificio o carte sviluppo. Una volta terminato il piazzamento dei lavoratori, a turno i giocatori li raccolgono ed eseguono l’azione dell’area in cui erano stati posizionati.
Eseguite le azioni i giocatori dovranno sfamare il proprio clan, pagando il cibo o le risorse necessarie al sostentamento dei propri lavoratori.
Alla fine del turno, il segnalino primo giocatore passa al giocatore successivo in senso orario e viene riempito il tracciato delle carte sviluppo.
La partita termina quando una pila di edifici si esaurisce, oppure quando non ci sono più carte sviluppo per riempire il tracciato. Il giocatore con più punti vince la partita.
Come si vince
Il gioco finirà alla fine del round in cui terminerà una pila di edifici, oppure quando non ci saranno più abbastanza caste sviluppo per riempire gli spazi rimasti vuoti.
Verrà effettuato il conteggio di fine partita e ai punti conquistati durante i round di gioco, costruendo edifici, dovranno essere aggiunti i punti delle carte sviluppo e delle risorse.
- Ogni risorsa sulla tessera del clan varrà un punto vittoria.
- Ogni set di carte sviluppo verdi varrà i punti indicati sulla tessera del clan.
- Per ogni carta sviluppo color sabbia dovranno essere moltiplicati gli uomini visibili sulla carta, per il numero dei lavoratori, il valore del tracciato agricoltura, il numero di edifici costruiti, o il numero di utensili presenti sulla tessera del clan, a seconda di quanto riportato sulla carta.
Il giocatore con più punti vittoria sarà il vincitore, in caso di pareggio si guarderà chi è più in alto sul tracciato dell’agricoltura, chi ha più utensili, chi ha più lavoratori.
Turno di gioco
Posizionamento Lavoratori
Partendo dal primo giocatore e procedendo in senso orario, i giocatori si alternano a posizionare i loro lavoratori presenti sulla tessera clan, sulla mappa di gioco.
- I lavoratori possono essere posizionati solo dove ci sono ancora spazi liberi (nell’area di caccia non ci sono limitazioni di numero).
- Non si possono posizionare lavoratori in un’area della mappa, dove lo stesso giocatore ha già posizionato dei lavoratori in precedenza nel turno in corso.
- Se si occupa lo spazio capanna devono sempre essere posizionati esattamente 2 lavoratori.
Esecuzione Azioni
Partendo dal primo giocatore e procedendo in senso orario, ogni giocatore recupera tutti lavoratori precedentemente posizionati. Nel momento in cui i lavoratori posizionati in un’are della mappa vengono recuperati, viene svolta l’azione dell’area stessa.
- Per tutte le aree in cui vengono raccolte risorse, il giocatore lancerà un numero di dadi pari al numero di lavoratori che sta recuperando, sommerà i risultati e lo dividerà per il valore della risorsa presente sulla tessera clan, prendendo la relativa quantità di risorsa. Il risultato dei dadi potrà essere modificato, dopo il lancio, aggiungendo 1 o più utensili al valore del lancio. Gli utensili così utilizzati dovranno essere girati per segnalare che non sono più disponibili per i prossimi lanci.
- Sull’artigiano verrà preso un utensile e aggiunto a quelli disponibili sulla tessera clan.
- Sulla capanna verrà preso un nuovo lavoratore.
- Sul campo si avanzerà sul tracciato dell’agricoltura di una casella.
- Sulle carte sviluppo si dovrà pagare il rispettivo costo in risorse posto sopra la posizione della carta e per prendere la carta e posizionarla coperta sulla propria tessera clan.
- Sugli edifici dovrà essere pagato il costo in risorse per posizionare l’edificio sulla propria tessera clan ed avanzare immediatamente del valore in punti vittoria dato dall’edificio appena costruito.
Nutrire il proprio clan
Dopo che tutti i giocatori hanno recuperato i propri lavoratori, ogni giocatore dovrà scartare 1 unità di cibo per ogni lavoratore presente sulla sua tessera clan. Nel caso in cui non abbia abbastanza cibo dovrà scartare tutto il cibo e 1 risorsa a sua scelta per ogni cibo mancante. Nel caso in cui non abbia abbastanza cibo e risorse, dovrà scartare tutto il cibo e tutte le risorse e perdere 10 punti vittoria.
Fine del turno
Alla fine del turno le carte sviluppo rimaste sul tabellone vengono slittare a destra e vengono riempite le posizioni rimaste vuote. Gli utensili utilizzati ritorneranno disponibili. Il segnalino primo giocatore viene passato al giocatore successivo in senso orario. Il narratore cambia e diventa il giocatore alla sinistra del precedente narratore.
La nostra opinione
Stone age è un bellissimo gioco, bilanciato e dalle meccaniche semplici. Che lo rende uno splendido introduttivo per chi vuole affacciarsi al mondo del german di un certo spessore. I giocatori german più “puri”, potrebbero storcere il naso a causa della presenza dei dadi, che aumentano la casualità, tuttavia questa è controllabile posizionando più omini nelle singole aree di raccolta risorse. Lo consigliamo a tutte le persone che voglio passare a giocare a giochi un po’ complessi e anche ai giocatori di una certa esperienza che vogliono giocare a un gioco di un certo spessore ma che no hanno il tempo o la voglia di affrontare un cinghialone!
Lascia un commento