Stone Age: L’inizio del viaggio edizione 10° anniversario è la versione limitata uscita per il 10° anniversario del gioco. In questa edizione è incluso il gioco standard e può quindi essere usata senza problemi con l’espansione di Stone Age, Alla meta con stile.

Info Generali

  • Autore: Bernd Brunnhoger
  • Categoria: German
  • Tipologia gioco: piazzamento lavoratori e gestione risorse
  • Competitivo/Collaborativo: Competitivo
  • Numero giocatori: 2-4
  • Età consigliata: 10+
  • Durata indicata: 60-90
  • Dipendenza lingua: nessuna
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: media

Materiali

I materiali sono identici a quella della versione standard del gioco, anche la dimensione della scatola è la stessa. L’unica differenza sostanziale è nei meeple dei giocatori, che sono stati resi più bellini, con forme diversificate e con dei tratti neri che ne disegnano i dettagli.


La nostra opinione

A nostro parere la scatola della versione del 10° anniversario ha un senso solo se la si vuole prendere per collezionismo. Le modifiche introdotte infatti non cambiano il gioco, che già era ottimo. L’espansione IGLOO è veramente poco significativa e non ci è piaciuta molto, quelle delle carte animale è invece abbastanza carina, ma sicuramente non giustifica la spesa aggiuntiva. I nuovi meeple sono belli, sicuramente caratterizzano meglio il gioco, ma i giocatori german, abituati con i cubetti possono tranquillamente farne a meno. Una nota va sicuramente alla scatola, con delle parti riflettenti che la rendono esteticamente migliore di quella del gioco standard.

Classificazione: 8.5 su 10.

Differenze tra le versioni

All’interno della scatola sono presenti due versioni di gioco, quella estiva, esattamente identica alla scatola del gioco standard e quella invernale. Tutte le aggiunte sono all’interno della versione invernale del gioco, vediamole in dettaglio:

  • Il tabellone di gioco è a doppia faccia, da un lato quello estivo e dall’altro quello invernale.
  • Anche gli edifici sono a due facce, estiva e invernale. Gli edifici invernali presentano la possibilità di pagare una pietra aggiuntiva, nel momento in cui vengono presi dalla plancia di gioco, per renderli più resistenti al rigore dell’inverno. In sostanza, se si paga la pietra, si prendono 5 punti in più.
  • Il tabellone presenta inoltre la possibilità di spendere un lingotto l’oro aggiuntivo, quando si prende una carta sviluppo. Come nel caso degli edifici, se si spende il lingotto, si fanno subito 6 punti aggiuntivi.
  • La versione invernale presenta inoltre due micro-espansioni, gli igloo e gli animali. Gli igloo sono 4 tessere edificio aggiuntive che possono essere costruite in modo identico agli edifici standard e che, come gli edifici, danno immediatamente punti in base alle risorse spese. Alla fine della partita non conteranno all’interno del numero di edifici per eventuali obbiettivi. Le carte animale sono invece delle carte che vanno mischiate all’interno delle carte sviluppo e che, quando escono devono essere messe accanto al tabellone. In base alla carta uscita, tutti i giocatori avranno dei malus sul tiro dei dadi per le risorse, fino a quando non avranno scacciato l’animale. Per scacciarlo sarà necessario posizionare un certo numero di lavoratori sulla carta, i lavoratori possono essere di più giocatori e fino a quando sono sulla carta, non devono essere sfamati. Una volta scacciato l’animale, i giocatori che hanno contribuito prenderanno dei bonus.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *