Stone Age – Alla meta con stile
Stone Age: Alla meta con stile è un’espansione del gioco Stone Age: L’inizio del viaggio. Per giocarla è necessario avere una copia del gioco base o della sua versione del decennale.
Info Generali
- Autore: Bernd Brunnhoger
- Categoria: German
- Tipologia gioco: piazzamento lavoratori e gestione risorse
- Competitivo/Collaborativo: Competitivo
- Numero giocatori: 2-4
- Età consigliata: 10+
- Durata indicata: 60-90
- Dipendenza lingua: nessuna
- Lingua: Italiano
- Difficoltà: media
Materiali
I nuovi materiali di gioco introdotti dall’espansione sono in linea con i precedenti. La plancia aggiuntiva degli scambi purtroppo non copre precisamente la zona del tabellone in cui deve essere piazzata sbordando un pochino.



La nostra opinione
Stone age è un bellissimo gioco, bilanciato e dalle meccaniche semplici. Che lo rende uno splendido introduttivo per chi vuole affacciarsi al mondo del german di un certo spessore. I giocatori german più “puri”, potrebbero storcere il naso a causa della presenza dei dadi, che aumentano la casualità, tuttavia questa è controllabile posizionando più omini nelle singole aree di raccolta risorse. Lo consigliamo a tutte le persone che voglio passare a giocare a giochi un po’ complessi e anche ai giocatori di una certa esperienza che vogliono giocare a un gioco di un certo spessore ma che non hanno il tempo o la voglia di affrontare un cinghialone!
Novità Introdotte
Viene aggiunta la possibilità di giocare in 5 giocatori, troverete quindi nella scatola tutti i componenti per un nuovo giocatore, plancia e meeple (viola).
Viene introdotto un nuovo tipo di materiali, i monili. I monili potranno essere raccolti nella zona di caccia, al pari del cibo o tramite il nuovo tracciato degli scambi. I monili serviranno ad acquistare i nuovi edifici e le carte sviluppo. Viene infatti aggiunto, sul tabellone di gioco, un nuovo spazio per una carta sviluppo aggiuntiva che può essere acquistata solo tramite la spesa di 3 monili e che permetterà al giocatore di prendere una seconda carta sviluppo dal mazzo di pesca spendendo altri 3 monili.
Viene introdotto un nuovo tracciato, il tracciato degli scambi. Si tratta di una plancia aggiuntiva che va a sovrapporsi al tabellone di gioco. Per avanzare su questo tracciato viene anche aggiunto un nuovo lavoratore ad ogni giocatore. Tutte le volte che si avanza su questo tracciato (tramite avanzamenti dati dalle carte sviluppo o tramite il posizionamento di due lavoratori sul nuovo spazio “commerciante”) si ricevono 2 monili. Il tracciato permetterà, al massimo una volta per turno, a tutti i giocatori che sono almeno avanzati una volta, di scambiare delle risorse/monili con altre risorse. Il rapporto di scambio dipenderà da quanto un giocatore è avanzato sul tracciato. Uno scambio può essere effettuato unicamente nel momento in cui si sta acquistando una carta sviluppo o costruendo un edificio, unicamente per prendere una delle risorse necessarie per il completamento dell’azione.
Nella scatola, come detto sono contenuti anche dei nuovi edifici che possono acquistati anche grazie ai monili. Ci sono inoltre degli ulteriori tessere utensile per il 5° giocatore e delle nuove carta sviluppo, sia verdi che sabbia, che aggiungono un nuovo simbolo (carte verdi) e aggiungono un nuovo moltiplicatore, il tracciato degli scambi (carte sabbia).
Sulla plancia è presente anche una nuova area, il commerciante, che, come la capanna, può essere attivata posizionando esattamente due lavoratori su di essa. Quando i lavoratori verranno raccolti si avanzerà di due spazi sul tracciato degli scambi.
Lascia un commento