Cities

In Cities interpretiamo degli architetti che sono stati incaricati di riprogettare un quartiere di una città.

Il nostro compito sarà quello di costruire nuovi edifici, gestire gli spazi verdi e le zone di acqua e di abbellire la città con fontane e statue. Sarete più bravi dei vostri rivali?


Cities - Scatola di gioco
  • Autore: Phil Walker – Harding e Steve Finn
  • EditoreDevir
  • Categoria: German
  • Tipo gioco: Gestionale
  • Competitivo/Collaborativo: Competitivo
  • Numero giocatori: 2-4
  • Età consigliata: 10+
  • Durata indicata (min): 45
  • Dipendenza lingua: alta
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: semplice

Il gioco si sviluppa in 8 turni, in cui, in ogni turno, dovremo prendere 4 cose: una nuova carta obbiettivo, un nuovo pezzo del nostro quartiere, delle nuove tessere attrazione e dei nuovi edifici.

Alla fine degli otto turni avremo creato un quartiere 3×3 di tessere, nel quale avremo costruito degli edifici, dei parchi e delle zone d’acqua, abbellite da simpatiche attrazioni.

Il giocatore che sarà stato più abile nel perseguire i suoi obbiettivi personali e a raggiungere per primo gli obbiettivi condivisi tra i giocatori, farà più punti e vincerà la partita.


  • Cities - Scatola e Citta giocatore
  • Cities - Città del giocatore
  • Cities - Plancia
  • Cities - Plancia
  • Cities - Carte Obiettivo
  • Cities - Tessere Attrazione
  • Cities - Scatola e Meeple
  • Cities - Tessere Città
  • Cities - Sacchetto con Edifici
  • Cities - Città
  • Cities - Città

Posizionate il tabellone al centro del tavolo, scegliete una delle città con cui giocare e posizionatela nello spazio apposito del tabellone.

Mettete tutti gli edifici nel sacchetto, mescolate le carte obbiettivo e mettetelo sul tabellone sull’apposito spazio.

Fate la stessa cosa con tessere città e con le tessere attrazione.

Riempite gli spazi del tabellone con le carte obbiettivo, le tessere città e le tessere attrazione, facendo attenzione a non scoprire l’ultima tessera/carta, ovvero quelle che devono essere posizionate negli spazi con il “?”. In questi spazi le tessere/carte devono essere sempre posizionate a faccia in giù.

Pescate 10 edifici dal sacchetto e posizionateli sugli spazi liberi dell’ultima fila del tabellone. Non devono essere messi edifici sulle ultime due caselle, quelle con il “?”.

Ogni giocatore sceglie un colore e prende tutti i pezzi di quel colore, insieme ad una carta riassuntiva. Scegliete a caso il primo giocatore e dategli il segnalino stella. Partendo dall’ultimo giocatore e proseguendo in senso antiorario, fate scegliere ad ogni giocatore una delle tessere città iniziale!


I punti vengono conteggiati alla fine della partita. Come ottenere i punti vittoria è riepilogato nella carta riepilogativa di ogni giocatore.

  • Si devono conteggiare i punti ottenuti da ogni giocatore negli obbiettivi condivisi. Durante il proprio turno, un giocatore dovrà verificare se ha raggiunto uno dei 3 obbiettivi condivisi, se lo avrà raggiunto, dovrà posizionare il suo segnalino sul numero più a sinistra presente sotto l’obbiettivo, se ce ne è ancora uno libero. Quelli saranno i suoi punti vittoria alla fine della partita.
  • Per ogni area di parco/acqua, si prenderanno punti in base al numero di segnalini attrazione presenti in ogni area, 1 segnalino attrazione darà 1 punto, 2 3 punti, 3 6 punti e 4 o più 10 punti.
  • Per ogni tessera attrazione monumento presente nel quartiere si prenderanno 2 punti
  • Verranno conteggiati i punti di ogni carta obbiettivo del giocatore

Chi avrà collezionato più punti, avrà vinto la partita.


Durante il proprio turno, un giocatore dovrà prendere o

  • una carta obbiettivo tra quelle visibili, oppure quella coperta e posizionare uno dei suoi meeple al posto della carta presa
  • una tessera città tra quelle visibili, oppure quella coperta e posizionare uno dei suoi meeple al posto della tessera presa
  • un set di tessere attrazione tra quelle visibili, oppure l’ultimo set composto da una tessera attrazione visibile e da una coperta e posizionare uno dei suoi meeple al posto del set preso
  • un gruppo di edifici tra quelli visibili, oppure pescare a caso 2 edifici dal sacchetto e posizionare uno dei suoi meeple al posto del set preso

Durante un round di gioco ogni giocatore può prendere solo una tipologia di oggetto per riga, quindi, con 4 meeple, in un round prenderà sempre, una carta obbiettivo, una tessera città, una o due tessere attrazione e un gruppo di edifici.

Il primo giocatore, appena avrà giocato il suo primo meeple, posizionerà la stella del primo giocatore nello spazio apposito sul tabellone, nella casella più a destra dell’ultima fila, quella degli edifici.

Le carte obbiettivo dovranno essere posizionate vicino al quartiere del giocatore, scoperte.

Le tessere città dovranno essere subito unite al proprio quartiere. Non ci sono regole particolari di piazzamento, basta che alla fine della partita il quartiere sia di 3×3 tessere.

Le tessere attrazione vanno posizionare subito nel proprio quartiere, le tessere blu sulle aree di acqua, quelle verde sui giardini e quelle grigie sopra una casella colorata degli edifici. Se una tessera non può essere piazzata deve essere scartata dal gioco.

Le pedine edificio devono essere subito piazzate nel proprio quartiere, o sopra una casella grigia che riporta il loro colore, oppure sopra una tessera attrazione nera (che è considerata come un jolly per la il colore degli edifici), oppure sopra una pedina edificio dello stesso colore già piazzata in precedenza, ricordandosi che gli edifici non possono mai essere più alti di 4 piani. Se una pedina edificio non può essere piazzata deve essere scartata dal gioco.

Una volta che ogni giocatore ha piazzato tutti i suoi meeple, questi vengono ripresi in mano, eventuali tessere/carte/edifici rimasti sul tabellone vengono rimossi e le 4 file del tabellone vengono di nuovo riempite come all’inizio della partita.

Chi avrà piazzato il proprio meeple nella casella più a destra dell’ultima fila, quella degli edifici, diventerà il primo giocatore.

Alla fine dell’ottavo round il gioco terminerà.


I materiali di gioco sono di ottima fattura, l’unico appunto è al tabellone che resta purtroppo un po’ alzato.


Cities è un gioco molto carino, adatto a tutti, veloce da intavolare e da imparare.

Le pecche che ho trovato sono il fatto che in una partita vengono sempre usate tutte le carte e tutte le tessere, questo implica due cose:

  • se una tessera/carta viene persa è finita
  • c’è poca varietà, perché alla fine saprai sempre cosa c’è tra le tessere/carte e cosa manca

Si sente a mio avviso un po’ poco l’ambientazione, nel gioco è vero che ci sono 8 città tra cui scegliere, ma alla fine le città servono solo per cambiare gli obbiettivi comuni, non hanno regole particolari o altro per diversificare le partite.

Insomma, a mio avviso il gioco, alla lunga, rischia di diventare un po’ la solita minestra. Questo ovviamente non si nota nelle prime partite, quindi lo consiglio a quei giocatori a cui serve un gioco carino, non banale, da giocare una volta ogni tanto con gli amici!


Voto Alberto

Classificazione: 6 su 10.

Voto Andrea

Classificazione: 7 su 10.