Cascadia

Con il termine Cascadia, si intende una regione dell’America Settentrionale, che va all’Alaska alla California, delimitata dall’Oceano Pacifico ad ovest e dalle Montagne Rocciose ad est.

Di questa regione, verde e bellissima, dove si può ancora vedere la fauna selvaggia, noi dovremo ricostruire gli habitat, creando, con le tessere del gioco, dei mosaici di tessere, popolati dalle diverse specie di animali.


Cascadia - Scatola
  • Autore: Randy Flynn
  • EditoreLittle Rocket Games
  • Categoria: German
  • Tipo gioco: Posizionamento tessere
  • Competitivo/Collaborativo: Competitivo
  • Numero giocatori: 1-4
  • Età consigliata: 10+
  • Durata indicata (min): 30-45
  • Dipendenza lingua: bassa
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: semplice

All’inizio del gioco saranno scoperti 5 obbiettivi comuni a tutti i giocatori, uno per ogni animale.

I giocatori dovranno, al loro turno, scegliere una delle tessere habitat disponibili e prendere quella tessera, con il relativo segnalino animale associato e posizionarla nella propria area di gioco, in modo da costruire l’habitat più esteso possibile per ogni tipologia (foresta, montagna, prateria, zone umide e fiumi).

Successivamente dovranno collocare il loro segnalino animale su una delle tessere che lo consente, in modo da cercare di soddisfare uno degli obbiettivi comuni.


  • Cascadia - Scatola e tessere
  • Cascadia - Carte
  • Cascadia - Tessere
  • Cascadia - Tessere
  • Cascadia - Tessere
  • Cascadia - Token

Mettere tutti i segnalini animale nel sacchetto.

A seconda del numero di giocatori, scartare casualmente alcune tessere habitat e successivamente, mescolare le restanti per creare delle pile di tessere a faccia in giù, a disposizione di tutti i giocatori, e rivelare le prime 4 tessere.

Per ogni tipologia di animale, selezionare casualmente una carta obbiettivo e posizionarla sul tavolo visibile a tutti i giocatori.

Distribuire casualmente una tessera habitat iniziale ad ogni giocatore.

Pescare 4 segnalini animale e disporli a caso vicino alle 4 tessere iniziali precedentemente rivelate dalle pile, in modo tale che ogni segnalino sia associato ad una tessera. Posizionare i segnalini pigna vicino ai giocatori.


A fine partita i giocatori guadagneranno punti vittoria in base al posizionamento delle tessere habitat, ogni giocatore prenderà un punto vittoria per ogni habitat presente sulla sua composizione di tessere, considerando solo la zona di habitat più estesa per ogni tipologia (es. se ho due foreste, una da 3 tessere e una da 7, considererò solo quella da 7 e prenderò 7 punti vittoria).

Verranno inoltre calcolati i punti vittoria raggiunti in base alle carte obbiettivo scoperte ad inizio partita.

I giocatori si confrontato per capire, per ogni tipologia di habitat, chi ha zona più estesa per quell’habitat e chi ce l’ha, prenderà dei punti bonus, in base al numero di giocatori. In 3-4 giocatori, anche il secondo classificato guadagnerà punti vittoria aggiuntivi. Ogni segnalino pigna varrà un punto vittoria.


Al proprio turno un giocatore dovrà scegliere una tessera habitat tra quelle scoperte, prenderla e prendere anche il relativo segnalino animale associato alla tessera. Dovrà quindi collegare la tessera presa a quelle già presenti nella sua composizione, non ci sono altri vincoli di posizionamento.

Per finire, può posizionale il segnalino animale sopra una tessera che ha rappresentato lo stesso simbolo del segnalino animale e che non abbia già sopra di essa un segnalino animale. Se il segnalino animale non può essere posizionato, o il giocatore non lo vuole posizionare, viene rimesso nel sacchetto.

Se un segnalino animale viene posizionato su una tessera che riporta il simbolo della pigna, il giocatore prende un segnalino pigna dalla riserva.

La tessera presa viene sostituita da una nuova tessera e viene pescato un nuovo segnalino animale da associargli. Il turno finisce e tocca quindi al prossimo giocatore.

I segnalini pigna collezionati dai giocatori possono essere spesi durante il turno di gioco per:

  • Prendere una qualsiasi tessera e un qualsiasi segnalino animale, ossia, non prendere obbligatoriamente il segnalino animale associato alla tessera scelta.
  • Scartare un numero qualsiasi di segnalini animale con nuovi segnalini presi dal sacchetto.

In qualsiasi momento tutti e 4 i segnalini animale scoperti e associati alle tessere, dovessero essere uguali, devono essere tolti e sostituiti con 4 nuovi segnalini animale. Nel caso in cui 3 segnalini animale siano uguali tra loro, il giocatore di turno può decidere di sostituirli e pescarne dei nuovi prima di scegliere la tessera.


I materiali di gioco sono ottimi, i segnalini animale sono in legno, le tessere e la scatola sono resistenti e spessi.

Il sacchetto è di stoffa colorata e le carte sono belle grandi. Tutti i simboli sono molto chiari e distinguibili tra loro.


Cascadia è un ottimo gioco, giocabile con poche modifiche anche in solitario, in cui, in 20 turni dovrete cercare di raggiungere il maggior numero di punti possibile.

Per i giocatori novizi o comunque meno avvezzi a questo tipo di giochi, è presente nel regolamento anche la versione family, semplificata nella parte relativa agli obbiettivi delle carte animale, questo lo rende il gioco davvero accessibile a tutti.

Giocandolo un po’ di volte si noterà anche la sua profondità, anche se le regole sono molto semplici, infatti, le scelte davanti a cui ti mette il gioco non sono sempre banali, bisogna fare attenzione a molte cose, gli obbiettivi delle carte, gli habitat più estesi, cosa stanno facendo i nostri avversari … insomma, se per i giocatori più tranquilli sarà una corsa a creare l’habitat più bello, per i giocatori più esperti sarà una vera sfida all’ultimo punto. Non vedo l’ora di provare la sua nuova espansione, landmarks, per divertirmi ancora di più!


Voto Alberto

Classificazione: 9 su 10.