Tickt to Ride Londra

Ticket to Ride Londra è una delle versioni portatili e veloci del capolavoro di Moon, Ticket to Ride.

L’ambientazione è la città di Londra e i nostri classici vagoni non potevano che trasformarsi negli iconici bus a due piani che ne sono diventati uno dei simboli più amati dai turisti di tutto il mondo!


Ticket to Ride - Londra - Scatola
  • Autore: Alan R. Moon
  • EditoreDays of Wonder
  • Categoria: German
  • Tipo gioco: Piazzamento/Gestione risorse
  • Competitivo/Collaborativo: Competitivo
  • Numero giocatori: 2-4
  • Età consigliata: 8+
  • Durata indicata (min): 10-15
  • Dipendenza lingua: nessuna
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: facile

Il gioco riprende le stesse meccaniche e le stesse logiche di Ticket to ride, solo in scala ridotta. I giocatori dovranno controllare delle linee per fare dei punti istantanei, o collegare due località di Londra con i loro bus.

Per controllare le linee si dovranno prima pescare e poi scartare delle carte trasporto dello stesso colore della linea da controllare.

I giocatori potranno anche pescare nuovi biglietti destinazione per aumentare il numero di punti alla fine della partita, con il rischio di dover perdere i punti del biglietto se non riusciranno a completarlo.

La particolarità di questa edizione è il fatto che la mappa è divisa in distretti, ogni distretto è composto da 2 o più località dello stesso colore. Su ogni località del distretto è riportato un numero, quel numero è il numero di punti vittoria che il un giocatore riceverà alla fine della partita se sarà riuscito a collegare tutte le località dello stesso distretto tra loro, non importa tramite quale percorso.

Esempio, il distretto verde è composto da 4 località. Sopra ogni località è riportato il valore 2. Alla fine della partita, ogni giocatore che avrà collegato tra loro tutte le località del distretto verde riceverà 2 punti vittoria.


  • Ticket to Ride - Londra - Plancia di gioco e componenti
  • Ticket to Ride - Londra - Carte
  • Ticket to Ride - Londra - Plancia
  • Ticket to Ride - Londra - Carte

Dopo aver posizionato il tabellone al centro del tavolo e mischiato i mazzi delle carte trasporto e dei biglietti, ogni giocatore prende i bus del colore scelto e il relativo segnapunti, posizionerà il segnapunti sullo 0 del tracciato dei punti, pescherà 2 biglietti e 2 carte trasporto.

Altre 5 carte trasporto verranno scoperte e resteranno a disposizione dei giocatori per la pesca durante il turno.

Ogni giocatore dovrà scegliere quante carte biglietto vuole tenere, 1, oppure tutte e 2. Fatto questo inizierà il primo turno.


Quando un giocatore arriva ad avere 2 o meno bus nella sua riserva, ogni giocatore farà un ultimo turno di gioco.

Si conteranno i punti vittoria e il giocatore che avrà più punti sarà il vincitore. I giocatori ottengono punti vittoria controllando delle tratte durante i loro turni, in base alla lunghezza della tratta.

A questi punti, che vengono assegnati nel corso della partita, vanno ad aggiungersi i punti derivanti dai biglietti destinazione completati e vanno a togliersi i punti dei biglietti destinazione non completati. Sempre alla fine della partita i giocatori otterranno punti anche in base ai distretti dei quali avranno collegato tra loro tutte le località. I punti differiscono da distretto a distretto e sono riportati su ogni località del distretto.


A partire dal primo giocatore e proseguendo in senso orario, ogni giocatore effettuerà 1 delle seguenti azioni e poi passerà il turno al giocatore successivo:

  • Pescare carte trasporto: il giocatore può pescare due carte trasporto da aggiungere alla sua mano. Le può pescare, una alla volta, dalle 5 carte trasporto scoperte vicino al tabellone, oppure dal mazzo delle carte trasporto. Se il giocatore pesca una carta multicolore come prima carta dalle carte scoperte, non può pescare altre carte. Un giocatore non può mai pescare come seconda carta una carta multicolore dalle carte scoperte.
  • Pescare biglietti destinazione: il giocatore pesca 2 carte biglietto e ne deve tenere almeno 1.
  • Giocare carte trasporto: il giocatore può giocare un numero di carte trasporto pari alla lunghezza della linea che vuole andare a controllare sul tabellone. Le carte devono essere tutte dello stesso colore della linea che vuole controllare, oppure dei jolly (multicolore). Una volta giocate le carte, il giocatore occuperà le caselle della linea con i suoi bus. Dopo aver preso il controllo di una linea, il giocatore avanzerà il suo indicatore sul tracciato dei punti vittoria in base alla lunghezza della linea di cui ha preso il controllo, come indicato dalla tabella sul tabellone di gioco. Attenzione alle linee doppie! Nessun giocatore potrà mai prendere il controllo di entrambe le linee e solo una delle due linee potrà essere usata nelle partite a 2 giocatori. In questa versione del gioco sono previste anche le linee grigie, queste sono linee speciali che per poter essere controllate non necessitano di un colore particolare. Per controllarle un giocatore basta che giochi un numero di carte trasporto dello stesso colore, oppure jolly, pari alla lunghezza della tratta.

Quando la riserva dei bus di un giocatore arriva a 2 o meno, tutti i giocatori, lui compreso, eseguono un ultimo turno, dopo di che il gioco si conclude e si contano i punti.


I materiali di gioco sono ottimi, la scatola è resistente e spaziosa e le illustrazioni sono molto evocative.

Il regolamento è ben scritto, semplice e riportante degli esempi.

Le carte sono di buona fattura come i segnalini, i bus sono in plastica come i segnapunti.


Ticket to Ride Londra è un gioco adatto a tutti, semplicissimo nelle regole e veloce nel turno.

Le partite durano veramente pochi minuti e la scatola è abbastanza piccola da poter essere portata ovunque con facilità.

Le partite sono piacevoli, ma devo dire che la tensione dell’originale ticket to ride viene a mancare a causa della velocità della partita e della semplicità della mappa.

Nota decisamente positiva, come nella versione base del gioco, oltre alla scorta di bus di ogni giocatore, troverete anche dei tram extra che vi possono servire in caso di smarrimento.

Nella scatola possono essere contenute, nello spazio a loro dedicato, anche le carte imbustate, tuttavia non ci riescono a starci tutte a causa dell’aumento di volume dato dalle bustine e sarete costretti a posizionarne alcune insieme ai bus.


Voto Alberto

Classificazione: 6 su 10.