Il Regno dei Funghi
In una bella foresta di tessere triangolari, voi sarete il fungo madre di una nuova stirpe di funghi, che dovrà germogliare e diffondersi il più possibile, rubando le risorse e le spore agli altri giocatori, per far crescere e poi decomporre i vostri funghi.

Il gioco in breve
Durante il gioco noi dovremo muovere il nostro segnalino fungo madre per occupare le tessere migliori e rilasciare le spore, in modo da poter aver le risorse necessarie per giocare altre carte fungo che, a loro volta, occuperanno nuovi territori e rilasceranno nuove spore.
Ogni carta giocata potrà essere utilizzata solo 2 volte per rilasciare spore, dopo di che la dovremo fare decomporre per arrivare a chiudere il gioco.
Il primo giocatore che farà decomporre un fungo, sotto ogni slot della sua plancia, chiuderà il gioco, ma vincerà il giocatore che avrà collezionato più punti dalle sue carte fungo.

Come si vince
Il gioco viene vinto dal giocatore che, alla fine della partita, avrà più punti vittoria.
La fine del gioco avverrà immediatamente quando un giocatore avrà decomposto almeno una carta sotto ogni sua plancia e quel giocatore prenderà il segnalino di fine partita che gli varrà 5 punti vittoria aggiuntivi.
I giocatori sommeranno i punti di tutte le carte fungo da loro giocate, sia di quelle ancora sulle plance, che di quelle che saranno riusciti a decomporre. Inoltre, aggiungeranno 1 punto per ogni due insetti a loro rimasti.

Materiali di gioco
I materiali di gioco sono ottimi, tutti i segnalini sono in legno, la scatola è spaziosa e ha inserti per contenere tutto il materiale, le immagini dei funghi sono bellissimi e regolamento è ben fatto e ricco di esempi.


Automa
L’Automa può essere giocato sia in solitario, che aggiungendolo alle partite a 2 o 3 giocatori.
L’Automa è governato da specifiche carte automa e da una carta segna-spore, dove segnare il rilascio di spore da parte dei fughi generati dall’Automa.
Le carte hanno un verso che determina la difficoltà della partita: media (verde), difficile (arancione). Queste carte indicano la stessa sequenza di determinate azioni, che devono essere svolte solo se applicabili al momento. Quello che cambia sono i costi di una possibile Fruttificazione, l’evento da applicare se si Decompone un fungo, le spore da rilasciare o l’eventuale Esplorazione, il movimento del Fungo Madre o l’eventuale Esplorazione. Appena l’Automa esegue due azioni, il turno ritorna a voi.
Dopo aver provato alcune partite contro l’Automa, giocando in solitario, credo di poter affermare che si tratta, tutto sommato, di giocare contro un punteggio prefissato, che sarà quasi sempre 26, a meno che non riusciate a chiudere prima che l’Automa decomponga tutti i suoi 5 funghi (cosa abbastanza improbabile). Credo, invece, che se giocato per aggiungere un ulteriore giocatore quando siete in 2/3, otterrete una partita ancora più cattiva, quindi preparatevi a litigare.
Ahimè devo dire però che, entrambe le versioni (verde e arancione), sono abbastanza facili da affrontare e credo siano state ideate soprattutto per consentire di imparare bene l’applicazione delle regole di gioco. È per questo che abbiamo pubblicato anche delle House Rules sul gioco, che introducono la modalità Estremo, Infernale, e Incubo. Qui potete scaricare le nostre House Rules.

Info Generali
- Autore: J. J. Neville
- Editore: Pendragon Game Studio
- Categoria: German
- Tipologia gioco: Gestionale
- Competitivo/Collaborativo: Competitivo
- Numero giocatori: 1-4
- Età consigliata: 10+
- Durata indicata (min): 40-90
- Dipendenza lingua: nessuna
- Lingua: Italiano
- Difficoltà: medio

Preparazione
Mischiate insieme tutte le tessere triangolari, poi prendetene casualmente 12 e formate una stella, come illustrato nel manuale.
Le restanti tessere devono restare coperte vicino ai giocatori.
Nel caso in cui, sulle tessere pescate sia presente un’icona insetto, posizionate sulla tessera un segnalino insetto.
Ogni giocatore prende le sue 5 plance, tutti i componenti dello stesso colore, posiziona i segnalini tondi sul primo slot a sinistra di ogni plancia e posiziona il fungo corrispondente ad ogni plancia, sopra di essa.
Ogni giocatore prende anche un segnalino insetto e 3 carte dal mazzo. Le restanti carte vengono lasciate coperte in un mazzo vicino ai giocatori.
Fatto questo, viene scelto il primo giocatore e in ordine inverso di turno, i giocatori posizioneranno il loro segnalino fungo madre su una delle tessere centrali della stella precedentemente creata. Non si può posizionare il segnalino fungo madre, in questa fase, sulle tessere nere. Solo dopo il posizionamento di tutti i funghi madre, vengo rivelate 3 carte dal mazzo, che andranno a formare il mercato.

Il turno di gioco
A partire dal primo giocatore, ogni giocatore dovrà effettuare due delle seguenti azioni, obbligatoriamente diverse tra loro, per poi passare la mano al giocatore alla sua sinistra:
Muovere
L’unico pezzo che può essere mosso è il fungo madre. Può essere mosso fino a 2 spazi, ma non può mai passare su una tessera contenente un altro fungo madre o terminare il movimento sopra di essa. Quando un fungo madre passa, o si ferma, sopra una tessera contenente un segnalino insetto, lo raccoglie.
Esplorare
Il giocatore pesca una nuova tessera e la posiziona adiacente ad almeno una delle altre. Se sulla tessera è disegnato un insetto, questo viene posizionato sopra di essa.
Emettere spore
Ogni fungo posizionato sulle tessere che formano il tabellone e ogni fungo madre, può emettere spore. Quando si esegue questa azione, deve venire scelto un proprio fungo, o il fungo madre, dopodiché si deve posizionare la prima spora sulla tessera dello stesso. Poi viene tirato il dado vento, che, in base al risultato, indicherà la direzione verso sui dovranno essere piazzati gli altri segnalini spora. Il dado riporta tre simboli, gli stessi presenti sui lati di ogni tessera che compone il campo da gioco. La seconda spora dovrà essere messa sulla tessera, se presente, collegata al simbolo uscito sul dado vento. Le altre eventuali spore si espanderanno nelle tessere adiacenti, andando a formare un triangolo sempre più grande. Ogni fungo madre può emettere 2 spore, ogni altro fungo emette tante spore quanto indicato sulla sua carta. Un fungo non può rilasciare se, sulla sua tessera, è presente il fungo madre di un altro giocatore. Ogni fungo, legato a una carta fungo, può emettere spore solo 2 volte a partita. Per ricordarsi di quante volte un fungo ha già emesso spore, ogni volta che gliele faremo emettere, dobbiamo portare avanti il contatore sulla sua plancia.
Fruttificare
Fruttificare vuol dire giocare una carta fungo dalla propria mano e posizionarla su una delle proprie plance ancora libere. Il fungo presente sulla plancia verrà posizionato su una delle tessere dalle quali sono state tolte le spore per giocare la carta fungo. Ogni carta fungo, infatti, per poter essere giocata, avrà bisogno di essere pagata in spore. Le spore necessarie per giocare una carta fungo sono indicate sulla carta del fungo stessa e possono essere di diversi colori. I colori delle spore rappresentano i colori delle tessere da cui prendere le spore (es. se la carta costa due spore rosse, dovrò togliere due spore da una tessera rossa). Per pagare la carta fungo, le spore devono essere prese dalla stessa rete di spore. Con rete di spore si intende un gruppo di tessere, tra loro adiacenti, controllate dal giocatore, o non controllate da nessuno, ma sulle quali ci sono delle spore del giocatore. Infatti, per giocare una carta fungo, noi possiamo usare sia le nostre spore, che le spore degli altri giocatori, che sono su delle tessere che noi controlliamo. Il controllo delle tessere avviene in questo modo:
- Se non ci sono funghi sulla tessera, nessuno la controlla e ogni giocatore può utilizzare solo le sue spore
- Se c’è un fungo sulla tessera, tutte le spore della tessera sono controllate e possono essere utilizzate, solo dal giocatore che controlla quel fungo
- Se c’è un fungo madre sulla tessera, tutte le spore della tessera sono controllate e possono essere utilizzate, solo dal giocatore che controlla quel fungo madre. Questo anche se c’è un altro fungo di un altro giocatore, sulla stessa tessera.
Alcune tessere sono di colore nero, in questo caso, sono considerate come dei jolly, ovvero possiamo scegliere di considerare le spore sopra di essere di un qualsiasi colore.
È possibile posizionare un fungo solo in un territorio dove non c’è già un altro fungo (sia nostro che di un altro giocatore).
Decomposizione
Dopo che un fungo (non un fungo madre), ha emesso 2 volte le spore, può essere decomposto. In questo caso la carta relativa al fungo viene posizionata sotto la tessera e il segnalino fungo viene rimosso dal tabellone e rimesso sulla tessera da cui è stata tolta la carta. Ogni carta ha una azione di decomposizione, che si attiva quando viene posizionata sotto la plancia. Alcune azioni, quelle con il fulmine, hanno effetto immediato, altre, quelle con l’infinito, sono attive da quel momento in poi, altre ancora, con un fungo e una freccia, danno dei bonus ai successivi funghi che verranno giocati su quella plancia. Un fungo non può mai essere decomposto se, nella sua tessera, è presente un fungo madre di un altro giocatore. Il primo giocatore che fa decomporre almeno un fungo sotto ogni sua plancia, fa terminare immediatamente la partita.
Scoperta
Il giocatore aggiunge alla sua mano una delle carte del mercato, oppure la prima carta del mazzo. Non c’è limite al numero di carte in mano.
Segnalini insetto
Oltre ad effettuare le vostre due azioni, durante il vostro turno potete anche spendere i segnalini insetto che avete a vostra disposizione. Potete farlo in qualsiasi momento e anche più volte.
- Spendendo un segnalino insetto potete scartare tutte le carte del mercato e rimettere 3 nuove carte.
- Spendendo 2 segnalini insetti, potete spostare, ovunque sul tabellone, il fungo madre di un altro giocatore (non può essere messo dove c’è già un altro fungo madre).
- Scartando 3 carte dalla vostra mano, potete guadagnare un segnalino insetto.
- Alla fine della partita, ogni 2 segnalini insetto, saranno 1 punto vittoria.
La nostra opinione
Il regno dei funghi è veramente un gioco ben fatto sotto tutti i punti di vista.
È anche un gioco molto cattivo, per vincere dovrete fare delle cattiverie ai vostri avversari, bloccandoli, usando le loro risorse, o spostandoli dall’altra parte del tabellone.
Personalmente lo consiglio a giocatori esperti, alcune regole non sono proprio immediate, la rete di spore, il piazzamento delle spore a seconda del vento…
Per me il gioco dà il suo meglio in 4 giocatori, in modo che il tabellone sia molto pieno, in 3 si gioca comunque bene, in 2 forse si sente meno interazione tra i giocatori, avendo più spazio per sviluppare i propri funghi senza intralciarsi a vicenda. Per me resta comunque bellissimo
Lascia un commento