Chi non conosce il mitico Risiko!, un gioco che ha accompagnato generazioni di giocatori, ha distrutto amicizie, rovinato famiglie e ci ha tenuto svegli fino al mattino per terminare le partite più belle.

Ecco, Risiko! Antartide è la versione da 2 di quel gioco e come dice il nome, è ambientato nell’Antartide.

In realtà il gioco può essere giocato in due modalità, l’uno contro uno, oppure si può utilizzare il tabellone, girandolo, per integrare il tabellone di Risiko! standard e aggiungere il continente da sempre mancante.

Per fare questa recensione abbiamo confrontato per voi la prima versione dei Risiko! Antartide, con l’ultima, uscita dopo il restiling grafico che ha interessato la gamma dei prodotti Risiko!, in modo da mostrarvi le differenze e le correzioni che sono state effettuate.

Risiko! Antartide
Risiko! Antartide

A differenza del classico Risiko!, in questa versione ci sarà anche un bot, ovvero un giocatore neutrale, non tenuto da nessuno dei giocatori, che giocherà in base un mazzo di carte evento che verranno pescate dai diversi giocatori.

Il gioco è molto semplice, ogni giocatore deve attaccare i territori neutrali e del giocatore avversario per conquistarli. L’attacco si svolge tramite il lancio dei dadi e chi fa il numero più alto vince.

Se si conquista almeno un territorio si prenderà una carta territorio, che giocate in combinazioni con altre carte, ci daranno la possibilità di acquisire nuove armate.

Fondamentalmente le regole, con piccole eccezioni, sono le stesse del Risiko! classico!


Risiko! Antartide
Risiko! Antartide
Risiko! Antartide
Risiko! Antartide

Il giocatore che raggiunge per primo 3 dei 6 obbiettivi vince la partita.


Risiko! Antartide
Risiko! Antartide
Risiko! Antartide
Risiko! Antartide

Carrarmatini e bandierine sono le stesse del Risiko! standard, così come i dadi.

Le carte sono di buona fattura, così come la plancia.

Credo che valga la pena di fare una nota importante sui materiali: la prima versione di Risiko! Antartide era piena zeppa di errori sulle carte obbiettivo e su alcune carte evento, li riporto qui di seguito:

  • Obiettivi: Devi conquistare la totalità dell’Antartide Orientale -> nella figura riportata manca un territorio dell’Antartide Orientale
  • Obiettivi: Devi conquistate la totalità del Polo Sud -> il Polo Sud nel gioco è solo un territorio
  • Obiettivi: Devi conquistare la totalità dell’Antartide Occidentale -> la figura rappresenta le aree della banchisa…
  • Eventi x 2: Gira la carta in cima al mazzo “Territori”. Rimuovi 2 armate daquel territorio. -> daquel dovrebbe essere scritto staccato.

Verificando le carte della nuova versione tutti gli errori sono stati corretti tranne il secondo (del polo sud), ma direi poco male considerando che era il meno significativo.


Risiko! Antartide
Risiko! Antartide

Risiko! Antartide
  • Autore: N/A
  • Editore: Editrice Giochi
  • Categoria: American
  • Tipologia gioco: Conquista territori
  • Competitivo/Collaborativo: Competitivo
  • Numero giocatori: 2
  • Età consigliata: 8+
  • Durata indicata (min): N/A
  • Dipendenza lingua: media
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: semplice

Risiko! Antartide
Risiko! Antartide

Dopo aver scelto un colore e aver piazzato il tabellone sul lato per due giocatori, vengono creati i mazzi delle carte territorio ed evento.

Le 6 carte obbiettivo vengono rivelate e messe di fianco al tabellone e tutti i territori vengono riempiti con il colore e il numero delle armate riportate sul tabellone per ogni territorio.

Il giocatore che tira il numero più alto inizia.


Evento

All’inizio di ogni turno ogni giocatore deve pescare una carta evento e fare quanto riportato.

Rinforzi

Successivamente c’è la fase rinforzi, dove il giocatore di turno prende tante armate quanti sono i suoi territori (stazioni di ricerca comprese). A questo numero vanno aggiunti:

  • 1 armata aggiuntiva per ogni obbiettivo già in suo possesso
  • Eventuali armate aggiuntive in base a tris di carte in suo possesso

Dopo aver posizionato le armate sui territori (le stazioni di ricerca possono contenere al massimo 2 armate) il giocatore di turno decide se attaccare.

Attacco

Nel caso in cui un giocatore voglia attaccare deve:

  • Scegliere uno dei suoi territori (tranne le stazioni di ricerca) con più di 1 armata e decide quale territorio nemico o neutrale attaccare
  • Decidere con quante armate attaccare (max 3 e considerando che una delle sue armate non può mai essere usata nell’attacco) e tirare un numero di dadi equivalente
  • L’avversario si difende tirando un numero di dadi (max 3) in base alle armate presenti sul territorio attaccato
  • Si confrontano i dadi, il più alto dell’attaccante con il più alto del difensore e così via. Vince il dado con il punteggio più alto e in caso di parità vince il difensore
  • Per ogni vittoria viene eliminata un’armata dell’avversario

Se tutte le armate dell’avversario sono state sconfitte il vincitore sposta le armate che desidera sul territorio avversario (con l’unica accortezza di lasciare sempre almeno un’armata sul territorio da cui ha attaccato) e lo conquista, se invece rimangono ancora armate nemiche l’attaccante può decidere di fermarsi o di fare un nuovo attacco.

L’attaccante può anche decidere di attaccare un altro territorio, o lo stesso, da un altro suo territorio, oppure di attaccare un altro territorio nemico/neutrale.

Fine del Turno

Una volta terminati gli attacchi entrambi i giocatori controllano gli obbiettivi e:

  • Se un obbiettivo è stato raggiunto il giocatore deve prendere quella carta obbiettivo (sia dal centro del tavolo che dall’altro giocatore)
  • Se i requisiti di un obbiettivo, che si possedeva in precedenza, non sono più rispettati l’obbiettivo deve essere rimesso tra quelli disponibili
  • Se un giocatore ha raggiunto 3 obbiettivi, ha vinto

In caso nessuno avesse vinto, può essere effettuato, dal giocatore di turno, uno spostamento strategico da un suo territorio a un suo territorio adiacente (un’armata deve comunque rimanere sempre sul territorio di partenza)

Se durante gli attacchi avete conquistato almeno un territorio (non contano le stazioni di ricerca) dovete pescare una carta territorio.

Il turno passerà quindi all’altro giocatore.

Risiko! Antartide
Risiko! Antartide
Risiko! Antartide
Risiko! Antartide

Risiko! Antartide è un’aggiunta carina per le vostre partite a Risiko!.

All’interno della scatola sono infatti presenti due nuove carte territorio che possono essere aggiunte al mazzo base, se utilizzate il gioco come espansione.

Ovviamente le carte, a seconda della versione di Risiko! Antartide che avete, avranno il retro uguale alla versione di Risiko! corrispondente al periodo in cui è stata pubblicata la vostra versione di Risiko! Antartide, quindi state attenti, perché l’ultima versione che si trova oggi in commercio, è compatibile solo con la quarta edizione di Risiko!.

Come gioco stand-alone non è altro che un Risiko! in miniatura, dove le bandierine valgono 2 armate al posto che 10.

Se vi piace Risiko e volete giocarlo in due, magari portandovelo dietro in vacanza, è sicuramente il gioco che fa per voi.


Voto Alberto

Classificazione: 6.5 su 10.

Voto Andrea

Classificazione: 6 su 10.


4 risposte a “Risiko! Antartide – Recensione”

  1. Avatar Alessandro
    Alessandro

    Se distruggi le armate avversarie ma in gioco restano le armate neutrali e nn hai ancora ottenuto i tre obbiettivi hai vinto lo stesso ?

    1. Avatar Alberto

      Ciao Alessandro, il regolamento non lo riporta, quindi il tuo dubbio è assolutamente corretto, ma io ti direi che se rimani l’unico giocatore in gioco puoi tranquillamente considerarti il vincitore 🙂 Anche perché ci vorrà molto poco a raggiungere 3 degli obbiettivi.

  2. Avatar Riccardo
    Riccardo

    Ciao, dove hai trovato la versione fatta con il restiling grafico?

    1. Avatar Alberto

      Ciao Riccardo, la mia copia l’ho presa al Lucca Comics & Games di novembre ’24 direttamente allo stand della casa editrice.
      Le due versioni sono facilmente distinguibili.

      L’immagine di copertina è più dettagliata e su sfondo blu e non verde, dietro non ha le bande colorate e sul lato c’è scritto risiko in rosso.

      Se vuoi essere sicuro di prendere la versione giusta puoi andare da ibis, Feltrinelli, o dal toys e guardare di persona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *