Quando parlo di Hive e cerco di raccontarlo, dico sempre: “Avete presente gli scacchi? Immaginateli con gli insetti al posto dei pezzi e scordatevi la scacchiera”. Questo riassume a mio avviso questo gioco. Sii tratta di piazzare degli insetti, ognuno con un tipo di movimento specifico e di muoverli. Facile, semplice, per tutti…. Ma poi vincere è un’altra cosa, un po’ come gli scacchi!.


Il gioco in breve

Ogni giocatore si alterna nel piazzamento, o nel movimento, dei propri insetti, rispettando le poche regole del gioco.

Gli insetti sono rappresentati da delle piastrelle insetto esagonali di due colori base, il bianco e il nero, limitate nel numero e nel tipo, dovrete quindi essere oculati in ogni mossa che farete.



Come si vince

Ogni giocatore ha un solo pezzo Ape Regina, ed è questo pezzo che determina, nel bene o nel male, la vittoria o la sconfitta.

Se al termine di una qualsiasi mossa di un qualsiasi giocatore, un’Ape Regina si trova circondata da ogni lato da altri insetti (anche i propri), la partita termina immediatamente con la sconfitta del proprietario di quell’Ape Regina.

Racconto la vittoria attraverso la sconfitta, proprio perché non importa di chi siano i pezzi che hanno circondato un’Ape Regina. Quindi attenti soprattutto alle vostre mosse, un po’ come a TRIS.


Info Generali

  • Autore: John Yianni
  • Categoria: Strategia Astratto
  • Tipologia gioco: Piazzamento mattoncini
  • Competitivo/Collaborativo: Competitivo
  • Numero giocatori: 2
  • Età consigliata: 7+
  • Durata indicata (min): 20
  • Dipendenza lingua: nessuna
  • Lingua: Italiano
  • Difficoltà: semplice


Preparazione

La preparazione è molto semplice, non c’è! Infatti dopo che ogni giocatore ha preso i suoi pezzi (bianchi o neri), il gioco ha inizio.


Il turno di gioco

A partire dal primo giocatore, si piazzeranno o si muoveranno i propri insetti. Inizialmente gli insetti si potranno soltanto piazzare, infatti fino a quando non entra in gioco l’Ape Regina, il movimento degli insetti già piazzati non è consentito. Il piazzamento dell’Ape Regina è obbligatorio entro il 4 turno:

  • Piazzamento: scegliete un qualsiasi esagono-insetto fuori dal gioco che avete ha disposizione e piazzatelo adiacente ad un vostro insetto, senza toccare i pezzi avversari.
  • Movimento: muovete un pezzo già piazzato in gioco, scivolando accanto o sopra gli altri pezzi in gioco, rispettando le regole di movimento del tipo di insetto. Ogni insetto ha il suo modo di muovere e ve li riassumo qui di seguito:
    • Formica – Muove di un qualsiasi numero esagoni, ma sempre all’esterno dell’alverare.
    • Scarafaggio – Muove di 1 esagono in qualsiasi direzione, anche sopra un altro insetto.
    • Cavalletta – Muove saltando una fila di insetti in linea retta, fermandosi nel primo spazio vuoto dopo la linea retta.
    • Ragno – Si muove sempre di esattamente tre esagoni.
    • Ape Regina – Muove di 1 in ogni direzione, tranne sopra gli altri insetti.
    • Coccinella (solo espansione) – Muove di 2 esagoni, uno montando sopra ad un altro insetto, e 1 scendendo da esso in uno spazio libero.
    • Zanzara (solo espansione) – Emula il movimento di un insetto a cui è adiacente.
    • Onisco (solo espansione) – Muove di 1 spazio in qualsiasi direzione, OPPURE può muovere un insetto a lui adiacente (amico o nemico) di 2 spazi, 1 sopra di lui e 1 in uno spazio vuoto accanto a lui.

Materiali di gioco

Gli unici materiali di gioco, sono le mattonelle esagonali in plastica “cicciosa”, che rappresentano gli insetti.

Questi sono di ottima fattura, e il disegno dell’insetto che rappresenta, non è un bruttissimo adesivo, ma è proprio intarsiato sulla plastica. Bellissime.


La nostra opinione

Hive è un gioco da tavolo rapido da spiegare, da imparare e da padroneggiare. Fin da subito ti porta con facilità a ragionare sul come vincere, pianificando mosse e cercando di prevedere quelle dell’avversario.

Sembra un gioco per bambini, ma ho visto “grandi” giocarci per intere serate, con tanto di feroci commenti finali! Per me è un ottimo filler, che non stanca mai. Certo che se cercavate un cinghiale… beh allora lo potrete sempre uccidere lanciandogli i bellissimi esagoni cicciosi…..

Voto Andrea

Classificazione: 6 su 10.

Voto Alberto

Classificazione: 7 su 10.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *